CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , specialmente con Girolamo di Francesco di Andrea, membro della Quarantia civile, Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 427; S. Gigante, Fiume nel sec. XVI, in Bull. d. R. Deput. fiumana di st. patria, IV (1918), pp. 7-12, 16; A. Tamaro, Storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] ulteriori ingrandimenti.
Per parte del duca trattarono col D. Andrea Provana di Leinì, generale delle galee sabaude, il I figli del D., e ancora il nipote Giovan Francesco (quest'ultimo nel 1630), furono tuttavia ascritti al Libro d'oro del patriziato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] (III) ad Alberto d'Este fu minacciata da Azzo di Francescod'Este, segretamente appoggiato da Francesco Novello da Carrara: da Alberico da Barbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro guerra ormai privata contro ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] proposito del F., quanto aveva già detto di lui Francesco Sansovino. In complesso è proprio l'accenno e del sorella Cecilia, andata sposa, ancora nel 1533, a Paolo Arimondo d'Andrea - l'oratore esaltava il F. quale "splendidissimo senatore" benemerito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la vera riforma fu realizzata nel 1528 dall'ormai rivale Andrea Doria, di lui politicamente più abile, quando il G. mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francescod'Avalos. Pacini individua, sulla scorta delle indicazioni ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] di grande spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. Allievo e seguace di di ricompra. Sostenuto con entusiasmo soltanto dal C. e da Francesco Ventura, cui il C. si legò sempre più, il banco ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] l'immediata reazione dei "vecchi" che, guidati da Giovanni Andrea Doria, abbandonarono in massa la città per organizzare la B. ritornò in Francia, e quindi seguì il duca Francescod'Angiò nella sua spedizione in Fiandra. Morì nel febbraio del ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si rifugiò a Monaco e di qui, sempre con Andrea, passò al servizio di Francesco I.
Perciò quasi certamente tutte le circostanze documentate per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano contro la sua , che gli concessero 3.000 uomini (sotto il comando di Ferdinando Francescod'Avalos) in cambio di 50.000 scudi, il F. poté, tra ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] i quali numerosi furono i "doctores legum": due di essi sono Giovanni d'Andrea e il B. (Sarti-Fattorini, I, pp. 569 s.). Ancora e diverse. Interessi comuni avvicinano il geremeo B. a Francescod'Accursio e ad altri dottori di parte lambertazza: così ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...