LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] compare con altri personaggi, antichi e moderni, in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordine francescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francescod'Assisi o Antonio di Padova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , Dorotea e Agata della chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e nella Madonna con i ss. Francescod’Assisi, Francesco di Paola, Elisabetta e Caterina in S. Ignazio all’Olivella a Palermo datata 1605. Dello stesso anno è anche ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. Maria di Loreto per la quale realizzò anche il dipinto raffigurante S. Francescod'Assisi.
È plausibile che all'atto stesso del suo trasferimento a Belluno il F. iniziasse a gravitare nell'entourage del ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] i rotoli di frate L., in Studi medievali, s. 3, XXXIV (1993), pp. 595-651; G. Ammannati, La lettera autografa di Francescod'Assisi a frate L., in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese, Firenze 1994, pp. 73-87; G. Miccoli ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] , 1996, p. 163). Eseguì per la chiesa di S. Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francescod’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise mano alla Natività della Vergine per la cappella privata di Cesare. Sempre su ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ricorrente nel catalogo dell'artista), oggi nel soffitto della sacrestia della chiesa delle Ss. Stimmate di Francescod'Assisi ma probabilmente dipinto originariamente come pala per un altare della medesima chiesa su committenza del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] (Saggio sul poema di un'epoca) e Dante e San Francescod'Assisi, editi a cura della Società Dante Alighieri, a Parigi, nel ricorda che il C., in quell'occasione, parlò del cinema come d'una sesta arte, formula ripresa l'anno dopo, in un manifesto, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] M., A., ibid., p. 334; V. Volta, Le vicende edilizie della chiesa e del convento di s. Francesco, in La chiesa e il convento di S. Francescod’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 s.; E. Ferraglio, Il libro dei privilegi di Venezia per la nobiltà ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] di Brescia per l’anno 1993, pp. 137-154; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francescod’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 83-202; Id., Pitture e sculture in Santa Maria della Pace, in La ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] città di Bologna: Giuditta e Oloferne e Giaele e Sisara in palazzo Dondini; la Beata Vergine con il Bambino, s. Francescod'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.