MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] nella cappella di famiglia presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. arcivescovile, Cattedrale , c. 70; Studio, reg. 277, cc. 59-60; G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, II, Venetia 1647, p. 206; V. Zani, Memorie imprese, e ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] conciliare gli obblighi di famiglia e quelli divini (cfr. Ovidio, Eroidi, XXI), Partenia tenta il suicidio, come fa : Networks of culture, innovation and dissent, a cura di J.E. Everson - D.V. Reidy - L. Sampson, Oxford 2016, pp. 132-169 (in partic. ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] da Udine, Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Perin del Vaga e scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio (pp. 45 s., . at Siena, in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), pp. 3-8; D.E. Rust, The drawings of V. T. da San Gimignano, in Report ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] di un anno dopo l’entrata in carica, a soli trentun anni d’età, il 6 novembre 1560 nella parrocchia di S. Croce.
Dopo una composizione in ottave sull’arte di amare a imitazione di Ovidio, una tragedia (il Meleagro), il canovaccio di un poema epico ...
Leggi Tutto
ARNALDI, FrancescoFrancesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] garbavano la difesa del postclassico, né il suo voler mettere d'accordo il classico col cristiano, né la sua velleità di volumi: I, Da Nevio a Properzio (Napoli 1953); II, 1, Da Ovidio aLucano (ibid. 1956); II, 2 A, Da Valerio Flacco aPrudenzio (ibid ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] classicheggiante. Il celebre umanista Francesco Filelfo gli dedicò un trattato accanto ad autori classici, quali Ovidio, Sallustio, Terenzio ed altri, 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] progetto originario per un affresco poi sostituito dall'Illuminazione di Francesco I (D. Panofsky - E. Panofsky, 1958).
L'interpretazione del accedere direttamente: tra questi le Metamorfosi di Ovidio, gli Hieroglyphica di Orapollo, che costituivano ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] in vista delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, 91) contiene l’autobiografia lirica del M., modellata su quella di Ovidio e stesa nello stesso canto in cui appare il canone dei ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a Mantova, presso il cardinale Francesco Gonzaga. Per quanto l'esule intessuti di immagini dei Tristia, intitolati De Ovidii exilio et morte; i faleci nei quali pp. 75-89; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 449-451; A. Perosa, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] tra gli sposi riportata dalla ep. 19 (D’Acunto, Introduzione a Opere di Pier Damiani Commedia; altri, come Francesco Petrarca e Giovanni Pier Damiani, il Liber Gomorrhianus e Leone IX, in Ovidio Capitani: quaranta anni per la storia medievale, a cura ...
Leggi Tutto