Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] nel 1560. 8. Erbario di Andrea Cesalpino, fatto in unico volume (poi sec. XIX gli erbarî assumono importanza d'istituzione accademica, come gli orti botanici di Francesco Calzolari con Luca Ghini, Firenze 1906; E. Chiovenda, Francesco Petrollini, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] 1909; id., Monographie monumentale de l'église St. André de Chartres et de la Chapelle Saint-Nicolas, Chartres 1912 1922; E. Gilson, La cosmogonie de Bernardus Silvestris, in Archives d'Hist. doctrinale et littéraire du Moyen Âge, III, Parigi 1928; ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] tradizione raccolta nel 1350 dal doge Andrea Dandolo, che l'afferma donata come quella della chiesa di S. Francesco ad Assisi (sec. XIII); la decorazione passarvi le stanghe. I pannelli e le incrostazioni d'avorio si fanno risalire parte al sec. V, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] poteva restarvi senza il consenso del re Carlo d'Angiò o del suo rappresentante a Roma Ugo Campanile e la porta del Battistero di Andrea Pisano.
Come ad A. architetto, più probabilmente sue: Viterbo, S. Francesco, monumento ad Adriano V, morto nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] il Cenacolo, la Madonna del San Simone, il Perdono d'Assisi, S. Francesco che riceve le Stimmate (Urbino), il Riposo in Egitto e la Circoncisione (Parigi, Louvre), la Vocazione di Sant'Andrea (Bruxelles, Galleria), l'Assunta (Dresda, Galleria), ecc. ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] per attirare (dicono) l'attenzione su di sé, nelle liete radunanze d'amici o nelle feste del carnevale, amò recitare all'improvviso, come dello zio Domenico Greco, poi del celebre Francesco Francenzano suo cognato. Molto studiò direttamente dalla ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello Andrea, tornò al regio demanio dal 1380 del conte di Capaccio. Nella lotta tra Carlo V e Francesco I fu assediata ed espugnata il 23 marzo 1828 dalle truppe ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] 1621, in età di pressoché 80 anni, nella casa di S. Andrea al Quirinale.
Benedetto XV, riassumendo gli esami e gli studî condotti adattando la sua trattazione ai bisogni del tempo, si propose d'ordinare organicamente in un sol corpo - quindi una vera ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] che doveva essere mandata in dono a Francesco I; per l'ingresso della villa di una statua (rimasta poi incompiuta) di Andrea Doria in sembianza di Nettuno, e a progettata dal B. insieme con Giuliano di Baccio d'Agnolo, e terminata dal Vasari. Per il ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] i meriti eccezionali dei due grandi organisti Andrea Gabrieli e Claudio M.
A Venezia il di Bianca Capello con il granduca Francesco de' Medici, per l'invenzione di 43 pagine, contenente le toccate d'intavolatura d'organo, a cui è preposta da Simone ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...