VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] da cui sorsero gli scritti relativi ad Aḥīqār o a Esopo o ad Apollonio di Tiana o a S. Francescod'Assisi (Fioretti), cioè al tipo della letteratura minore (Kleinlitteratur). Da questa, e nello stesso tempo dall'ulteriore tradizione orale, avrebbero ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] ). Fra i traduttori di K. menzioniamo St. Przybyszewski, Mein Abendlied Hymnen, Monaco 1912; E. Lo Gatto, Inno di San Francescod'Assisi; E. Damiani, Santo Dio! Santo possente!; Cl. Garosci, Liriche varie; J. Gromska, Sui laghi italiani, in Riv. lett ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] ferma volontà di rimanere fedeli alla Chiesa e di accettarne la disciplina: cappucciati, poveri cattolici e, soprattutto, S. Francescod'Assisi e i suoi seguaci. Qui, e specialmente nel francescanesimo, la povertà è segnacolo, non di una riforma da ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] Roma, vecchia consunta dal lungo strazio del corpo e dello spirito; la Visione di S. Francescod'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado ...
Leggi Tutto
GORRES, Johann Joseph von
Walter HOLTZMANN
Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] di Baviera. Fiorivano in questa città indirizzi mistici e G. pubblicò dopo i lavori sui singoli mistici cristiani (Swedenborg, S. Francescod'Assisi, Tauler), negli anni 1836-42 una Christlicne Mystik in 4 voll., che usci nel 1879-80 in una nuova ...
Leggi Tutto
PEPOLI
Niccolò Rodolico
. Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] ricchi banchieri del tempo ed ebbero uffici nel comune. Nel principio di quel secolo visse e seguì la regola di S. Francescod'Assisi il beato Nicolò dei Pepoli. Gl'ideali mistici di pace di quel beato non erano certo quelli della famiglia, da cui ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] esse destinati in una composizione ricca che sembra quella d'un lavoro di oreficeria - fu scolpito in alabastro da (altare di S. Chiara del 1415 e di S. Francescod'Assisi), Jaume Citera, Francesco Solives, Jaume Serra, Pere Serra (tavola di S. ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] figura già in documenti del sec. X. La Verna, oltreché essere oggetto di pio pellegrinaggio per le memorie di S. Francescod'Assisi, richiama numerosi visitatori per la secolare foresta di abeti che ne ammanta le più elevate pendici; e per la vastità ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] stimolo a raffigurazioni di santi (Romerske Helgenbilleder, Immagini romane di Santi, 1902; Den hellige Franz af Assisi, S. Francescod'Assisi, 1907; Den hellige Katerina af Siena, Santa Caterina da Siena, 1915); ora invece indugiando in descrizioni ...
Leggi Tutto
LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] 1950); i suoi studî su s. Bonifacio e l'originale inquadramento di s. Francescod'Assisi, in Der unvergleichliche Heilige. Gedanken um Franziskus von Assisi (Düsseldorf 1952), tiadotto in francese e in italiano; Religionsgeschichte und abendländische ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.