LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ricorrente nel catalogo dell'artista), oggi nel soffitto della sacrestia della chiesa delle Ss. Stimmate di Francescod'Assisi ma probabilmente dipinto originariamente come pala per un altare della medesima chiesa su committenza del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] (Saggio sul poema di un'epoca) e Dante e San Francescod'Assisi, editi a cura della Società Dante Alighieri, a Parigi, nel ricorda che il C., in quell'occasione, parlò del cinema come d'una sesta arte, formula ripresa l'anno dopo, in un manifesto, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] M., A., ibid., p. 334; V. Volta, Le vicende edilizie della chiesa e del convento di s. Francesco, in La chiesa e il convento di S. Francescod’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 s.; E. Ferraglio, Il libro dei privilegi di Venezia per la nobiltà ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] di Brescia per l’anno 1993, pp. 137-154; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francescod’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 83-202; Id., Pitture e sculture in Santa Maria della Pace, in La ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] città di Bologna: Giuditta e Oloferne e Giaele e Sisara in palazzo Dondini; la Beata Vergine con il Bambino, s. Francescod'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] (Prota-Giurleo, 1952, p. 16).
Il medesimo nodo culturale è riproposto nella coeva Madonna degli angeli tra i ss. Francescod’Assisi e Antonio di Padova della chiesa di S. Nicola di Bari a Lauria Superiore (Potenza), attribuita a Sellitto da Maria ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Bosco in due elogi funebri, poi pubblicati nelle Letture cattoliche, pronunciati a Valdocco e nella chiesa di S. Francescod'Assisi. Sollecitato da molti, il canonico G. Allamano, nipote di G. e rettore del santuario e del convitto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] privata (scomparto centrale: Madonna col Bambino in trono, il Vir Dolorum; scomparto sinistro: Ss. Francescod’Assisi, Caterina d’Alessandria [?], Angelo annunciante; scomparto destro: S. Bartolomeo, una santa anziana, la Vergine dell’Annunciazione ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Christiphere Marie e dal Thesaurus religiose paupertatis che ha per scopo di condurre il cristiano all'imitazione di s. Francescod'Assisi e di s. Domenico. Infine la Contemplatio de gratia Dei neophyta gradiens super corpus humanum et eius regimen ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] parte su associazioni laicali a sfondo religioso e caritativo-assistenziale. Il 14 genn. 1872 nella chiesa di S. Francescod'Assisi istituì la Società siciliana primaria per gli interessi cattolici; il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.