CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] dal 1888 al 1891. Insieme al Guardabassi e G. B. Rossi Scotti compilò la Descrizione del santuario di San Francescod'Assisi (1863); redasse perizie e stime di importanti collezioni private, quella Oddi di Perugia (1867), quella Ranghiasci a Gubbio ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] oncia e 4 tarì) l’oblazione fatta nella chiesa di S. Francescod’Assisi e il pranzo del sovrano presso Rocca de Cornu (6 tarì e A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d’Angiò, Milano-Roma-Napoli 1924, doc. X, p. 73 s.; M. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] da Cantalice, poste nelle nicchie dei pilastri fra le cappelle nella chiesa di S. Maurelio (ante 1735), nel S. Francescod'Assisi in estasi (terracotta policroma), nella terza cappella sinistra della chiesa di S. Spirito, dove l'artista verrà sepolto ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] francescani (1870-75). A Livorno, nella chiesa di S. Maria del Soccorso, l'altare dedicato a S. Francescod'Assisi è impreziosito dalla tela il Miracolo di s. Francesco che risuscita un fanciullo (1858 circa), cornmissionata al pittore dal conte ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] . Rosa da Lima per la chiesa di S. Barbara di Marzi; nel 1912, S. Rita da Cascia per la chiesa di S. Francescod’Assisi a Cosenza.
Nel 1901 partecipò a un primo concorso per la decorazione del plafond nel teatro di Cosenza, vinto da Giovanni Diana, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] rientra nella produzione eclettica di G. nei primi anni del Cinquecento. Potrebbe essere sua anche la Trinità tra s. Francescod'Assisi e s. Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio o a Giovanni Mansueti ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] in cui furono prodotte: l’ultima sottoscrizione di Morgiani risale infatti al 1497, con i Fioretti di s. Francescod’Assisi (IGI, 4065). Alla sua tipografia (da solo e insieme con Petri) vengono tuttavia attribuite dall’Incunabula short-title ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] .: K. Frey, Der Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francescod'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] e personaggi del medioevo milanese, Milano 1995, pp. 69-95; G.G. Merlo, Storia di frate Francesco e dell’ordine dei frati Minori, in Francescod’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 17-27; G. Andenna, I primi vescovi ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] di Novoledo, già oratorio di S. Antonio, ora nella parrocchiale) e La Vergine Assunta con i ss. Silvestro e Francescod’Assisi e due committenti della famiglia Pisani de Lazara (Lonigo, frazione di Bagnolo, S. Maria Assunta), già attribuiti ad ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.