BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] (19322), p. 166; s.v. Guidotto da Pisa, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 288; I.B. Supino, La Basilica di S. Francescod'Assisi, Bologna 1924, p. 54; Toesca, Medievo, 1927, p. 1144, n. 52; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] sacri piemontesi, voluti da Vittorio Emanuele II, realizzò alcune reintegrazioni pittoriche nelle chiese torinesi di S. Francescod’Assisi e della Visitazione (Thellung, 1991, p. 930). Negli anni Sessanta fu impegnato nel progetto di decorazione ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Il coro dell'abbazia di S. Martino delle Scale, Palermo 1985, pp. 74-76; V. Di Piazza, Il coro della chiesa di S. Francescod'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, 1993-94, pp. 1-12; A. Cuccia, Giovanni G. e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] contiene nelle ultime carte una relazione sulla visita fatta da Niccolò V al corpo di s. Francescod'Assisi nel 1449, in forma di lettera e sottoscritta dal Del Balzo. In essa l'autore testimonia di avere saputo da Iacobo Cavallina, allora vescovo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francescod'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] in Firenze tra '400 e '500, Genova 1969, pp. 5, 123-125, 136; F. Cardini, La figura di Francescod'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] concezioni dell’eros sarà esplorata nelle sue relazioni e nei suoi conflitti dagli autori più rappresentativi dei secoli seguenti, da Francescod’Assisi a Petrarca e a Boccaccio, passando attraverso il Roman de la Rose, Iacopone da Todi e l’intrepida ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] a quella bolognese della Madonna di Galliera, fra i quali sono da ricordare tre non mai citati prima d'ora: S. Francescod'Assisi,Distruttione di Gierusalemme e Conversione di s. Agostino; risulta perduta anche la musica dell'oratorio S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] , V (1911), pp. 171-174; Parma. Centen. verdiano... Catal. della mostra... d'arte emiliana sec. XIX, Parma 1913, sala D, nn. 17, 62; sala L, nn. 17, 19, 62;C. Fano, Il quadro di s. Francescod'Assisi,s. Agata,s. Apollonia e s. Lucia di A. C. e una ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] con quella inglese. Sappiamo poi che fu più volte alla corte del re d'Inghilterra: per il matrimonio del sovrano a Londra nel 1236, nel 1247 se M. mostra sincera ammirazione nei confronti di Francescod'Assisi e se apprezza la povertà e la semplicità ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] la pala dell'altare di S. Giuseppe, realizzò la pala dell'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francescod'Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la seconda guerra mondiale) e un dipinto con il Sacro Cuore di Gesù. Soggetto ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.