• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [85]
Storia [55]
Diritto [20]
Religioni [13]
Diritto civile [9]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [4]
Lingua [2]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] esso sarebbe accorso sino all'ultimo uomo a difenderla. L'operazione fu affidata al comando del gruppo d'armate del il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio ... Leggi Tutto

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] ". Dei due il più noto è Fausto, figlio d'un fratello di Lelio, Alessandro. Lelio nacque nel Fausto aveva ventitré anni quando accorse da Lione a raccogliere l'eredità Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti, amico dell'Aconcio, di ... Leggi Tutto

NAṢR ibn Sayyār

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAṢR ibn Sayyār Francesco Gabrieli Capitano arabo del sec. I-II dell'ègira (sec. VII-VIII d. C.), della tribù dei Kinānah. Passò quasi tutta la lunga vita nelle guerre che gli Arabi conducevano sulla [...] talmente per lealtà e valore che nel 120 eg. (738 d. C.), quando del resto era già vecchio, il califfo Hishām fu nel 130/748, a Giurgiān, il generale omayyade Nubātah b. Ḥanẓalah accorso in suo aiuto dal ‛Irāq, N. dové continuare la sua fuga nell' ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSOXIANA – ABŪ MUSLIM – OMAYYADE – ABBĀSIDE – KHORĀSĀN

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] ribellione dell’esercito di Ravenna e della Pentapoli accorso a Roma in difesa del pontefice ed entrato Susanna); s.v. S. Euphemia, monasterium, p. 237; D. De Francesco, Partizioni fondiarie e proprietà ecclesiastiche nel territorio romano tra VII e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] sì numeroso fu il concorso del popolo accorso a riguardare l'odiato Stemma, che fu d'uopo di tutta la vigilanza degl'inquisitori saggio sia "in memoria di Francesco Pesaro, tenace propugnatore nel Veneto Senato d'una Venezia forte", fa comunque ... Leggi Tutto

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] quella disgraziata, se non fosse accorso un vicino che aveva bloccato , il nobile Roberto Priuli di Francesco veniva condannato a dieci anni di . 198-229, da cui sono tratte le citazioni che d'ora in avanti si faranno, se prive di altre indicazioni ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Ezechiele e la Sibilla Cumana, cat. 4 d.5, a.4, f.3) fu ultimata per la prima volta, accorso Giulio II con massima impazienza pp. 30-31, n. 10. 58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il 27 aprile 1859, scena di festa del popolo accorso in piazza della Signoria a festeggiare la fuga del granduca Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro), grande tela di impostazione accademica e paludata, commissionata da Francesco Giuseppe I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] delle azioni cui assisteva il pubblico accorso a vedere la processione di Dandolo; Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I civitatis consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, in Bibliotheca Juridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Giacomo Mario Natalucci Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] stesso podestà, Gian Antonio Sparavaria, che era subito accorso a difendere il malcapitato. Di fronte al precipitare nome, che più tardi andò sposa a Francesco Cinzio Benincasa, umanista, poeta e valente uomo d'armi. Secondo il Colucci, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
prodista
prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, ed entra nel movimento prodista. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali