• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [59]
Storia [33]
Religioni [19]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Medicina [2]

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] coinvolto nelle vicende che condussero Venezia alla guerra contro Francesco da Carrara per il possesso di Udine. Dopo la aveva affidato in amministrazione il patriarcato al cardinale Filippo d'Alençon, ma gli Udinesi non vollero sottomettersi al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio Gianfranco Orlandelli Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] , da Urbano VI col conferimento dell'amministrazione di quella chiesa al cardinale Filippo d'Alençon, della casa reale di Francia, conflitto cui parteciparono, da una parte, Francesco il Vecchio da Carrara, e dall'altra Venezia e gli Scaligeri. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] non solo si fregiava del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro e 1582; dalla Synopsisde restitutione calendarii, dedicata al duca di Alençon, già edita a Lione nel 1579 con annesse le Tabulae resolutae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Vita di Scipione l'Africano realizzati per Francesco I, e che fu utilizzato dal G del Musée des beaux-arts di Alençon per la sala degli Stucchi a 117-167; Splendours of the Gonzaga (catal.), a cura di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, p. 223; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Zaccaria Eckehart Stöve Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] ruolo importante ebbe il cardinale Francesco Soderini. A lui è infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua 1907, pp. 316 s., 325, 327, 332, 359; E. Alençon, L'abbaye de St.-Benoît au Mont Soubase, Couvin 1919, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONCILIO DI COSTANZA – GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE BENEDETTINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Zaccaria (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] dovettero pagare in pochi giorni 2.500 scudi d'oro del sole al conte di Caiazzo, fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra era stata sofferta, innanzitutto da Anna di Alençon. Ma è pur vero che il diciottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il 21 agosto successivo il d'Esquay presentò il suo incarico di ispezionare le città e le fortezze dei baliati di Alençon e del Cotentin. Grandissima stima godette anche nei suoi rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] in Napoli et in altre città d'Italia" (Monti, p. 78 'anno successivo. Fonti e Bibl.: E. da Alençon, G. P. Carafa vescovo di Chieti (Paolo Nicolini, Bernardino Ochino frate dell'Osservanza di San Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana, II (1948- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA INCISA GRATTAROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco Valerio Castronovo Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] Ludovico, fratello di Guglielmo, la causa della duchessa di Alençon, nonna del giovane principe), doveva assumere una posizione della maggior parte della popolazione: "non vi sono molti homini d'ingegno e di valore, et levati alcuni pochi, gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali