Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 13) nell'Africa Australe sino al paese degli Ottentotti, Andrea Bure, che dalla Senegambia avrebbe raggiunto Timbuctu (1697), Pisani, rinnovati nel 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francescod'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del sultano al-Man ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Fedele in Rio; l'illustre botanico Giuseppe Radde e Andrea Comparetti e Giovanni Casaretto anch'essi botanici; il Poggia A lui sono dovute le chiese di S. Francescod'Assisi a Our0 Preto e a S. João d'El-Rey.
Altro artista notevole fu il meticcio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel resa; e le truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli, ebbe l'idea ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] disegni di Antoine Caron; Storia di Diana e Cacce del re Francesco; Amori di Gombaut e Macée, soggetto caro agli silografi e agli in Ferrara veri e proprî maestri di alto liccio: Pietro d'Andrea, fiammingo, a capo di un laboratorio per un trentennio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francescod'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX), ma non quello ciascuna opera sua tutta fatta in un medesimo giorno". Ad Andrea seguono il Franciabigio, il Rosso, il Pontormo, che nel ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] forse, di orafi senesi, cui si aggiunse nel 1316 Andread'Ognabene che cesellò il paliotto, compiuta da orafi fiorentini nel di Giovanni di Turino e Francescod'Antonio, o quello per il braccio del Battista, in Duomo, di Francesco di Antonio, del 1466 ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nelle opere di Andrea da Pontedera, degli scultori della facciata del duomo d'Orvieto, di Andrea Orcagna, ecc.; e si preferiva l'affresco. Pure, nell'Italia stessa, le vetrate di S. Francescod'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S. Croce e di S ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Cavalleriis) o vengono elencati e studiati (Francesco Albertini, Andrea Fulvio Sabino, Bartolomeo Marliano, Ulisse di G. Q. Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed Ercolano, dopo quella di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] un poema per cantare "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto nel e avvenimenti contemporanei, Leone X, Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] barocco fu riedificato (1621) il castello su progetto d'Andrea Hegner Abramowicz. La guerra con gli Svedesi guastò palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...