• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1237 risultati
Tutti i risultati [5669]
Arti visive [1237]
Biografie [3654]
Storia [1109]
Religioni [521]
Letteratura [364]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [130]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [78]

MANZINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto) Francesco Sorce Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] e del 21 ott. 1424 sono altri due saldi per un "Andrea" che "sta col Bicci", sempre riconosciuto con il Manzini. La , la letteratura specialistica si è orientata per l'assegnazione a Francesco d'Antonio (Joannides, p. 467; Berti, 2001, e 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dove, su commissione di Francesco e Antonio Savorgnan, i fratelli firmarono il S. Francesco d'Assisi dell'altare maggiore, gli ha riferito la Gloria dell'altare di S. Nicolò in S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa). Paolo morì a Venezia il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] . Vitale a cominciare dal 1702. Ebbe parecchi figli, fra i quali Andrea e Domenico, che egli educò all'arte e che lo superarono di Bambino e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] ott. 1679 (Borra, 1956, dai Registri della parrocchia di S. Andrea a Savigliano). Opere: Bra: santuario della Madonna dei Fiori, La chiesa di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francesco d'Assisi (firmata e datata 1645); Vergine ecommittente (ex voto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di S. Maria in Via Lata, su commissione di Francesco D'Aste (Montagu, 1985, II). Il contratto stabilisce i materiali De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e nel 1669 quello bianco e nero per il pavimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] 1968, pp. 281-284; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. III (per Giacomo e Giovanni Andrea); IV, ibid. 1941, pp. 104 s.; V, Lugano 1944, pp. IIS s., 126 (per Francesco); VII, ibid. 1963, pp. 127 (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe la moglie, Angela Crivelli, "uxor relicta a nunc quondam d. Andrea Carlono olim loci Rovii" (Brentani). Giovanni Tommaso, nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] con il Baglione stesso, con Guido Reni, Francesco Vanni, Andrea Comodi, Andrea Lilio e i meno noti Marco Tullio 1898, p. 132; G. Scavizzi, Gli affreschi della Scala Santa.... in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 112; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] occasione era stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti relativi all'orefice Giampietro C., ibid., pp. 287-90(anche per Giovan Francesco); D. Tamilia, Il Sacro Monte di Pietà. Roma 1900, pp. 15(per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Pier Francesco Roberto Nuccetelli Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] la prima volta il F. nel 1550, all'interno della "vita" di Andrea del Sarto, di cui lo dice allievo e presso la cui bottega dovette S.Girolamo penitente, la Vergine col Bambino e S.Francesco d'Assisi in preghiera. Nel 1564 eseguì una delle pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 124
Vocabolario
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali