• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1237 risultati
Tutti i risultati [5669]
Arti visive [1237]
Biografie [3654]
Storia [1109]
Religioni [521]
Letteratura [364]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [130]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [78]

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] locali o se riconosciute durante la schedatura: come il S. Francesco di Sales in S. Ignazio ad Arezzo, la Consegna delle Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] 1535, anno della morte, senza eredi, di Francesco II Sforza. A Milano, con V. , alla morte di Andrea Fusina, nel 1526 66, 106, 110 s., 120, adannos 1566, 1567-1570, 1571; G. D'Adda, Le tombeau de Gaston de Foix, in Gazette des beaux-arts, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] e Append. docum., p. 293 n. 16) e quasi contemporaneamente quella di S. Francesco per la facciata di S. Silvestro in Capite, costruita su Progetto di D. De Rossi ed ultimata nel 1703 (GaynorToesca, 1963). Un'altra statua, rappresentante S. Calepodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di .: C. Gnudi, Ricordo di G. P., in Musei e gallerie d’Italia, XXII (1977), 62-63, pp. 4-9; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Stefano Fausta Franchini Guelfi Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo , è l'ultima e segue quella di Francesco Capurro, deceduto nel 1672. Fonti e Bibl fermi per S. M. (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166-174, figg. 96-99; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – ALESSANDRO MAGNASCO – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

GAMBERUCCI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERUCCI, Cosimo Simona Lecchini Giovannoni , Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] 1610 per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo, che fa capo ai Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici nel 1561 dipinto V, ibid. 1953, p. 303; P. Dal Poggetto, Arte in Val d'Elsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Certaldo 1963, p. 92, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – OTTAVIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE' MEDICI – CASTELFRANCO DI SOTTO

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] stabilmente al servizio del cardinale Francesco Barberini per il quale eseguì da 98 n. 3; D. Dombrowski, Aggiunte alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] a Riva del Garda e quello della poetessa Francesca Alberti de Lutti (1882, marmo), destinato medaglione con l'apoteosi del letterato Andrea Maffei (1888, marmo). Invitato eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

LABOUREUR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano) Federico Trastulli Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767. Fu battezzato nella [...] scolpita in dimensioni ragguardevoli (quasi 4 m d'altezza incluso il basamento) per i buoni Marcantonio Raimondi e Andrea Orcagna). Il 169; L. Huetter, La statua vaticana di s. Francesco Caracciolo e Alberto Thorvaldsen, in Studi romani, XIV (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio Pietro Petraroia Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] cui il giovane pittore partecipò. Nel 1719 lo Stato d'anime di S. Andrea delle Fratte accanto al suo nome, alla qualifica ed anche la Madonna col Bambino e santi della chiesa di S. Francesco a Fermo, databile agli anni 1719-21 circa. Il Sapori (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 124
Vocabolario
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali