CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] , p. 187, dell'impressione esercitata su di lui dalla lettura del caso Francesco Spiera: "cuius tragoediam a D. Vergerio late congestam non sine lacrymis hausi". La Historia di M. Francesco Spiera è del 1551, e potrebbe avere indotto il C. a rompere ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro fa ritenere opera giovanile, un S. Francesco che riceve le stimmate dalla pala del 25, n. 17051; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 214; G.K. Nagler, Die ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] inviato presso il Leganés, con una provvista di 3.500 lire d'argento, per continuare a premere a Milano per un intervento più di Stato di Torino, Sezione prima, Savoia. Principi di Carignano,Francesco Tommaso, b. V, mazzo 52;b. VI, mazzo 53; ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Persicini, il suo antenato, il cavaliere Andrea, figlio del capostipite Francesco, nel 1497 cambiò il cognome in pp. 18 s.; F. Brevini, Un segretario inedito del Seicento, in Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] attraverso i suoi vicari, Andrea di Colestate prima e Andrea da Todi poi. Da di Pier Paolo Vergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre a cura di S. Bongi, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] esplicita tendenza giansenizzante, e intraprese una serie d'interventi moralizzatori tesi a riaffermare il primato religioso confessioni, la chiusura dei collegi di S. Luigi, S. Francesco Saverio e S. Lucia, l'espulsione dal territorio pontificio del ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ; O. Derossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad nomen; G. Bonnefoy, Vie d'A. G., Lyon 1835; G. Claretta, Il principe Emanuele ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] i Basso Della Rovere, in particolare, figurano nel Libro d'oro del Comune di Savona, che riporta l'elenco delle Lozère, dove gli succedette, dopo la morte, il fratello FrancescoAndrea. Ma la sua attenzione dovette presto volgersi altrove: dal ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, Andrea fratris Bernardini Ordinis minorum, in B. de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne, in Analecta ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] parti sotto la sua supervisione. Il 4 luglio 1364 Francesco e Alessandro di Benedetto Gucci donarono al convento per degli affreschi, che commise ad Andrea di Bonaiuto in cambio di una casa del valore di 65 fiorini d'oro sita nella piazza di S ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...