PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] somma assai consistente di settanta fiorini d’oro, un’opera, dunque, importante (1982, p. 292), Andrea De Marchi (1992b), Filippo di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] attribuito per la prima volta a Pacini da Andrea Andanti (Archivio di Stato di Arezzo, Lettere di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12 di Pacini, il Sacrificio di Calcante della Galleria d’arte moderna (Meloni Trkulja, 2009, pp. 304 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] (La Carità e un medaglione di Andrea Briosco, il Riccio). Sempre nel 1829 e trevigiani, che fu la prima scuola d'arte scultorea sorta in Ungheria.
Nel 1834-35 l'architetto Giuseppe Segusini sul monumento a Francesco I, mai eseguito (se ne conosce il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ; T. Ashby, Sixteenth Century drawings of Roman buildings attributed to Andrea Coner, in Papers of the British School in Rome, II ( p. 267, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine Stellung ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] . Dopo un tirocinio presso il fratello Francesco, scultore e formatore a Pisa, con cogli altri Argonauti all’impresa del vello d’oro (Firenze, Accademia di belle arti, a Parigi, presso il Musée Jacquemart-André); Amore che getta insidie, presentata ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] quanto realizzato da Perolli nella cappella di Andrea Spinola in S. Francesco di Castelletto (López Torrijos, 2002b, architettura genovese. La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo D’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII (1925), pp ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] testimonia una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este, scritta da Ferrara il 18 159-165; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 699 s.; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] s.; Abbate, 1992, pp. 27 s.).
La critica è d'accordo nell'attriburgli la Tomba di Francesco Carafa in S. Domenico Maggiore, datata al 1487 secondo un messe in relazione ad analoghi esempi realizzati da Andrea Bregno a Roma (Abbate, 1981). La ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] Andrea Manni di Gazzaniga. Il precedente iconografico per le cariatidi è il pulpito del duomo di Milano eseguito nel 1559 da Francesco V, pp. 349-352; G. Rota, A. F. nei doc. d'archivio..., Bergamo 1934; G. Cesarano, Formelle inedite di A. F., in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] quelle andate perdute, eseguì un busto dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, acquisito dall’Accademia Carrara (ov’è Benzoni, per il busto del cardinale, e il bergamasco Andrea Galletti, per le parti ornamentali; con quest’ultimo Pagani ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...