FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] lo Scorcio di N. Ferrucci, allievo di D. Cresti (il Passignano), e il Colorito della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché nella prima chiesa del noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale e, in via del tutto ipotetica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] per sovvenire alle spese delle guerre contro Federico d'Aragona in Sicilia e contro i Colonna nello agente del tesoriere di York, Francesco Caetani. L'ultima testimonianza con sé in Inghilterra un nipote, Andrea di Bartolomeo da Ferentino.
Fonti ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] zia del M. (era una sorella paterna di Andrea Maidalchini), che sin dall'inizio del pontificato poté assicurare potere. Già nel 1648 l'ambasciatore veneto lo giudicava "incapace affatto d'ogni maneggio, reso favola della Corte e [senza] altre qualità ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] l’obbligo di devolvere metà dei benefici al cardinale Francesco Pisano.
Ammalatosi, preparò il suo testamento nel luglio a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 2001, ad ind.; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le confraternite del Divino ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] . Uffizio, il domenicano Andrea Giustiniani, proveniente dallo stesso affrontare, nella Dieta tenuta nel convento d'Orvieto il 29 apr. 1630, della sua fama di santità, la discendenza da s. Francesca Romana che nel 1608 Paolo V aveva canonizzato.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] ., I, Pistoia 1933, pp. 77 s., 89, 92, 100, 289; II, ibid. 1937, p. 291; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 159 s., 198; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 306; I.M. Fioravanti, Mem ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] cassazione del giudizio, ma anche la messa in stato d'accusa per fabbricazione di prove false dei due religiosi che 1644-1649) e di Fortunato da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 99, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli riferisce che il D., adolescente, fu rinchiuso in carcere con la contigua chiesa di S. Andrea, all'ospedale della Ss. Annunziata. Il D. si trovava comunque a Napoli il 26 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] vicario della chiesa di S. Andrea apostolo di Pontelongo, nella diocesi 1815 l’imperatore Francesco I nominava Francesco Maria Milesi patriarca Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] di un fratello musicista del D., Bernardino, frate minore nel convento di S. Francesco a Gubbio, che fu maestro ; B. Brumana, Il fondo musicale della chiesa di S. Andrea nella Biblioteca comunale di Spello, in Esercizi arte musica spettacolo, I ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...