CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] 1863-67; I discorsi dei tempo in un viaggio d'Italia, ibid. 1867; Cose di storia e d'arte, ibid. 1874; Inaugurazione della statua di s. Francescod'Assisi nel 7°centenario, Assisi 1882; Leggi musicali, Conferenze al Circolo filologico, Firenze 1886 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] di falegname (Napoli, Palazzo Reale), la Sacra Famiglia in gloria adorata dai ss. Lorenzo, Giovanni Battista, Francescod’Assisi e Pellegrino (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte: commissionata dal Magnanini e sottratta da Ranuccio Farnese), Il ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] dipinse «i compartimenti nella cupola […], e sotto [nei pennacchi] l’Angelo, l’Annunciata, S. Carlo Borromeo e S. Francescod’Assisi, ora scomparso per la salsedine» (Belviglieri, 1898, p. 64). A conclusione dell’impresa giunsero da Roma le tele per ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] langravia Elisabetta, aveva fondato già dal 1228 un ospizio per poveri e malati, ponendolo sotto la protezione di s. Francescod'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in Germania. Sulla tomba della langravia, morta nel 1231 e proclamata ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] è opera sua l'affresco votivo raffigurante la Madonna con Bambino, i Ss. Nicola e Francescod'Assisi con Antonio Fissiraga, eseguito non oltre i primi anni del terzo decennio. La critica ne ha individuato la realizzazione essenziale, ma unitaria ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] belliniano umbratile come Luca Antonio Busati; la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Francescod’Assisi della Galleria Sabauda di Torino (Fossaluzza, 1994), spaziata nel nuovo rapporto fra le figure, e fra le figure e l’architettura ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] : «Laudato si’, mi’ Signore, per sor’Aqua / la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta» (San Francescod’Assisi, Laude creaturarum, 1224);
(b) la tradizione poetica burlesca: «e sbuffan beffe con ischerno e scorno» (doppio bisticcio; Luigi ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] (entrambi Firenze 1974); Segnali e messaggi (Milano 1981), raccolta di articoli apparsi su vari quotidiani; nonché la cura di Francescod’Assisi, Gli scritti e la leggenda (Milano 1983).
Petrocchi morì a Roma il 7 febbraio 1989.
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di Sinatra, a vario titolo ma comunque con un ruolo dirigenziale, è documentata nei cantieri della chiesa di S. Francescod’Assisi all’Immacolata (1750; Canale, 1976, pp. 278 s.), del monastero del SS. Salvatore (1750; pp. 279 s.; Tobriner, 1982 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] della Vergine, nella chiesa della Madonna dell’Umiltà, con la tela Madonna che presenta il Bambino a s. Francescod’Assisi.
Agli ultimi anni fiorentini vanno riportati gli interventi in palazzo Alessandri, realizzati forse in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.