DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] l'inaugurazione ad Avellino di un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francescod'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l'università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in diritto ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] Un episodio storico-giuridico nella favola apuleiana “Amore e Psiche” (1901), o La leggenda dei due amanti (1903), ancora S. Francescod’Assisi e la sua leggenda (1906), poi tradotto in inglese, o Il canto XVI del Purgatorio (1911), o la serie delle ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] cinema italiano di regime (1930-1943), Milano 1975, pp. 24, 111, 114, 120, 145, 290 s., 325; S. Francescod'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal romanzo al set, Bari 1988, pp. 31-35; C ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] 1648 Vassallo firmò e datò la tela, decurtata in corrispondenza della parte superiore, con I ss. Francescod’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterina da Siena (Genova, Musei di strada Nuova - Palazzo Bianco) proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] portato, assieme alla condivisione dei privilegi e delle esenzioni originariamente previste per gli eredi di Domenico e di Francescod’Assisi, a una assimilazione de facto se non de iure alla loro condizione; orientamento che sarà poi sanzionato in ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] (Metastasio; Torino, dicembre 1756). Oratorii in volgare: Ester (Giulio Cesare Cordara; Amandola 1740); La vocazione di s. Francescod’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le composizioni sacre si ricordano: due messe, una per coro e organo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con Storie di s. Francescod'Assisi nelle lunette del chiostro di S. Gerolamo presso la chiesa dell'Osservanza di Faenza.
Al M. sono da riferire Il ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] p. 517), l’Assunta con quattro santi nell’Annunziata di Vitulano (Benevento) e la Madonna delle Grazie con s. Francescod’Assisi e un santo vescovo della chiesa madre di Oliveto Lucano (Matera), opera per la quale il pittore riscosse un pagamento il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Il Medioevo latino, I, 2, Roma 1993, pp. 580-583; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francescod'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, p. 196; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] di M. Gentile, Roma 2005, pp. 534 s., 546; G.G. Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francescod’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 20072, pp. 379, 479, 481; C. Taviani, “Superba discordia”. Guerra, rivolta e pacificazione nella Genova di ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.