MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Daniele Comboni (1831-1881) per le missioni dell'Africa, approvati definitivamente nel 1895.
8. Missionarî di S. Francescod'Assisi, fondati a Mont-Poinsur (Bombay) nel 1896, approvati dalla Congregazione di Propaganda Fide, con le costituzioni, nel ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francescod'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; per le vicende di esso durante la vita del Santo; per le tre regole del 1209 (o 1210), 1221, 1223, v. francescod'assisi. Basti qui ricordare che i minori festeggiano annualmente la data del 16 aprile 1209 (o 1210) alla quale si suole riportare l ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] tedesche di Adelhausen, Engeltal, Toss e Unterlinden, le beghine e i begardi del Basso Reno; in Italia, S. Francescod'Assisi, Tommaso da Celano, S. Bonaventura. Letterarie e dottrinali, ma anche espressione di pietà viva e sincera, le preghiere ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] funebre che comprende circa 300 parole. I documenti più ampî cominciano col codice Jókai che contiene la leggenda dì S. Francescod'Assisi e che risale al principio del sec. XV. Confrontando la lingua di questi antichi documenti con quella di oggi si ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] , specialmente alla sua povertà nello spirito di S. Francescod'Assisi, e con una forte coloritura apocalittica. I suoi per la critica del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta l ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] gli umili, la carità e l'umiltà di cuore. S. Francescod'Assisi pose a capo della sua regola l'assistenza agl'infermi tutti, le molte ricorderemo la Croce bianca, la Croce verde, la Croce d'oro, e la Misericordia a Firenze: società che hanno una ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] Pistoia, nella porta del Battistero fiorentino (Andrea Pisano), negli affreschi della chiesa inferiore di S. Francescod'Assisi, nel tabernacolo dell'Orsanmichele, nella cappella degli Scrovegni, dove Giotto si dimostra profondo osservatore nel dare ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] Alonso Cano. Tuttavia sono opere capitali, se non per la modernità pittorica, per la storia dell'arte, il suo S. Francescod'Assisi (Monaco, Beruete, ecc.) e il suo canto del cigno, l'Immacolata di Budapest (1636), di nuovo così fanciulla, così unica ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Arezzo), C. Cassola (Cecina, Livorno), . Leopardi (Recanati, Macerata), G. D'Annunzio (Anversa, L'Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francescod'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San Nilo (Rossano, Cosenza), Federico ii ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] da cui sorsero gli scritti relativi ad Aḥīqār o a Esopo o ad Apollonio di Tiana o a S. Francescod'Assisi (Fioretti), cioè al tipo della letteratura minore (Kleinlitteratur). Da questa, e nello stesso tempo dall'ulteriore tradizione orale, avrebbero ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.