Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, che ritrasse il Canova e fu incisore prima di Francesco I d'Austria, e poi dei pontefici Pio VII e Leone XII; Niccolò Morelli (1779-1836); Antonio Berini, scolaro di Giovanni ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] fu però terminata solo nel 1790. Nel 1563 Orléans fu investita da Francesco di Guisa e durante l'assedio il capo della Lega venne assassinato provocato dal generale Boulanger. Sposò l'arciduchessa d'Austria, Maria Dorotea Amelia, ma non avendo ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] San Pietro, e quello più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio liceo.
La prefettura del marchese di Brandeburgo, dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, Belluno si dette a ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in si ripromise l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione già preparata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] fiducia in don Giovanni d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe dovuto soluzione: G. offriva la sovranità su tutti gli stati a Francescod'Angiò. Non si aspettava certo molto da questo duca; ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, dovuta al berninesco Giovanni , contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal 1482 al 1492 e perfino nel 1539 contro Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] riprese il programma di assolutismo integrale di Luigi XI, di Francesco I, di Caterina de' Medici. Ne ripeté anche senza una specie di Stati Uniti d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e l'imperatore non poterono avere nelle Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia per i trattati ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] dall'imperatore e rimasto a regnare a Modena e Reggio, con Ercole III, nel 1803. Essa fu continuata dalla casa d'Austria-Este, estinta con Francesco V nel 1875. Questa casa, illustre per la protezione alle lettere e alle arti, lo è anche per le sue ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] S. Nicola da Bari (sec. XV), con un altare in marmo di Francesco da Colonia e un altro con undici tavole della scuola di Navarra, del ' guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.