È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] poco. A dispetto dei trattati di Blois, Claudia di Francia sposava Francesco di Angoulême, di guisa che si inasprivano gravemente i rapporti con Massimiliano e con Filippo d'Austria. Sordi contrasti, poi, si determinarono tra la Francia e la curia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] casa d'Austria facilitarono anche la mediazione dell'imperatore Leopoldo I tra il vescovo e il capitolo della cattedrale.
Figure caratteristiche per quell'epoca di sovranità assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] ufficiali. Il re d'Italia, accompagnato da Crispi, gli restituì la visita; e così pure l'imperatore d'Austria: e con ciò Venezia; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il 15 novembre e così chiuse per ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] della resistenza: si manda, a chieder aiuto a Federigo d'Austria, Enea Silvio Piccolomini, che l'imperatore stesso aveva inviato di qualsiasi soluzione che non sia quella di darsi a Francesco Sforza. La folla, commossa e convinta, acclama lo Sforza ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] pari delle grandi case regnanti d'Europa, sia col matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V ripete più tardi in altro campo negli ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] sua gloria: invitato a gara da Francesco I di Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, -1706, voll. 10, t. 9 in-folio (edizione Le Clerc). D'importanza fondamentale per lo conoscenza dell'uomo e dei suoi ideali è l' ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] rotabile Roma-Pescara.
Monumenti. - La chiesa di S. Francesco, consacrata nel 1233, a una navata con presbiterio in Svevia e Carlo d'Angiò.
I seimila ghibellini, seguaci di Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e da ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] , avrebbero avuto nell'impero maggiore potenza della casa d'Austria. Ma Elisabetta non poteva conciliare il cattolicismo del di tempo e di persona" e otto piazze di sicurezza; a Francescod'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, la Touraine e il Berry ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] il secondo volume. L'opera fu altresì compendiata: in italiano, da Francesco Panigarola, che non andò oltre i primi cento anni (Roma 1590 e con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da Lodovico Ellies ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] riguardanti che havessino movimento e vita"; e Francesco Francia che dipinse per il duca d'Urbino un paio di bande nelle quali fece del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.