. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] (1796) Giuseppina Tascher de la Pagerie, vedova di Alessandro di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il re di Roma (1811-1832); 3) Luciano (1775-1840; v. sotto), che dai due ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] monaci poterono stabilirsi nella nuova certosa. Tuttavia nel 1450 Francesco Sforza ne trovò la chiesa ancora agli inizî e diede . I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi a loro volta nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] lega offensiva e difensiva; nell'ottobre la morte del duca Francesco Giacinto e la gracilità di Carlo Emanuele fecero apparire probabile la Con quell'unione, impressionante per la sproporzione d'età tra Maurizio cinquantenne e Luisa quattordicenne, ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] di Francesco I, caldo fautore della politica di pace, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, e procurò alla Francia un trattato oneroso quasi quanto quello di Madrid. Si guadagnò, così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] (morto nel 1461), attribuita a Bernardo Rossellino. Nella chiesa di S. Francesco (1343-1480) un coro ligneo e avanzi di una tomba e arca di Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] Venezia il possesso della Dalmazia, associandosi a Genova e a Francesco di Carrara nell'attaccare la repubblica. Con la pace di . La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria nel 1376; però dopo la morte di L., essendo stata ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] di materia militare. Dopo aver frequentato la scuola paterna, Francesco Maria (nato a Milano il 13 febbraio 1584, morto del palazzo regioducale per la venuta della regina Maria Anna d'Austria, sposa a Filippo IV, egli poté anticipare i fondi ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] : il 4 dicembre 1619 il re si ammalava in Portogallo, il 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato. In tutto diverso dal padre, fu impari alle difficili circostanze dei ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] e alla città.
Funeste le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel 1525 a Carlo di Lannoy 1582, i discendenti del Lannoy vendettero la città a Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, duca di Parma, la quale ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] anche il ducato di Stiria, che dopo la morte di Federico d'Austria (di Babenberg), avvenuta in una guerriglia di confine contro gli religiosi. Si iscrisse nell'ordine di San Francesco ed inviò ad Assisi un calice d'oro. Una sua sorella, Elisabetta, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.