• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3397 risultati
Tutti i risultati [3397]
Biografie [1622]
Storia [913]
Arti visive [351]
Religioni [280]
Letteratura [203]
Diritto [162]
Diritto civile [109]
Geografia [75]
Musica [102]
Storia delle religioni [63]

BRIGNOLE SALE, Gian Francesco, doge di Genova

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei Brignole Sale aveva già dato a Genova un doge di tale nome, noto perché sotto il suo dogato (1635-36) fu proposta e iniziata la costruzione del molo nuovo nel porto di Genova. Il secondo, [...] Durante la guerra di successione d'Austria, essendosi Genova alleata con Spagna, Francia e Napoli contro l'Austria e il re di nella difesa della repubblica e il dogato di G. Francesco Brignole Sale terminò gloriosamente con la liberazione di Genova ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – OLIGARCHIA – LOMBARDIA – SARDEGNA

ANNIBALE Padovano

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] date delle sue funzioni nella cappella ducale. Francesco Caffi, più preciso e documentato, ricorda invece vi si sia recato, si portò a servizio dell'arciduca Carlo d'Austria. Questa circostanza - desunta dal frontespizio del libro di Messe a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO GALILEI – CIPRIANO DE RORE – FRANCESCO CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria, ma con non minore dedizione. Prese a cuore gl' , i Paesi Bassi rimanessero neutrali nella lotta tra Carlo V e Francesco I; ma non potendo rìuscirvi, fu vigile nel difenderli: le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

AGRAVIADOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] , che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono combattuti Saperes, da Giuseppe Quinquer, Presbitero Domero, frate Francesco di Assisi Vinader, Magín Pallás, Bernardo Semmarti, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO D'ASBURGO – FERDINANDO VII – ANTICO REGIME – ASSOLUTISMO – PORTOGALLO

ARIOSTO, Francesco Peregrino

Enciclopedia Italiana (1929)

Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] Sposò Francesca Fontana, chiamata da Ludovico Carbone la Fontanina. Fu uno dei primi a insegnare filosofia e ragione civile nello studio di Ferrara; varie volte podestà delle terre estensi, e nel 1493 inviato ambasciatore a Massimiliano d'Austria con ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PANDOLFO COLLENUCCIO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO

DEÁK, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ungherese, nato a Kehida presso Söjtör nel comitato di Zala, il 17 ottobre 1803, morto a Pest il 29 gennaio 1876. Fece gli studî di diritto a Raab, ed esercitò l'avvocatura sino a quando, [...] alla dieta ungherese fu designato a stendere l'indirizzo all'imperatore d'Austria, chiedente riforme, amnistia per gli esuli e unione puramente nominale con l'Austria. Francesco Giuseppe rispose sopprimendo la dieta (23 aprile 1861), la quale, prima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – FRANCESCO GIUSEPPE – AVVOCATURA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEÁK, Ferenc (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449). Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] a Guidobaldo II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. Filippo Neri, a molti Fiorentini, a tribolati, a ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CATERINA DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] di Parma, che passava allora a Maria Luisa; e nel 1816 attese a riorganizzare il ducato stesso. Il 3 gennaio 1818, infine, Francesco I lo nominò viceré del regno lombardo-veneto (carica già rifiutata nel 1816 da un altro fratello di R., Antonio); e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

DOTTORI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Padova nel 1618 da una delle più nobili e antiche famiglie della città, nella prima giovinezza, più che agli studî (di cui non seguì un corso regolare), si diede volentieri alla vita spensierata [...] amicizia con Francesco Redi. Tornato a Padova coprì molte cariche pubbliche, godé i favori della casa d'Austria, alla quale di padre e la cupidigia di regno in Aristodemo, e del dramma d'un'anima combattuta fra l'amore e la devozione alla patria in ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – CARLO DE' DOTTORI – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO REDI – PASQUINATA

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] ed ebbe, fino dalla sua giovinezza, legami d'intima amicizia col futuro imperatore d'Austria Francesco Giuseppe. Entrato (1843) come sottotenente nell'esercito, dovette interrompere nel 1848, a causa dei torbidi rivoluzionarî, gli studî di legge ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 340
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali