• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3397 risultati
Tutti i risultati [3397]
Biografie [1622]
Storia [913]
Arti visive [351]
Religioni [280]
Letteratura [203]
Diritto [162]
Diritto civile [109]
Geografia [75]
Musica [102]
Storia delle religioni [63]

BEAUFORT, François de Vendôme, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1616, figlio di Cesare, duca di Vendôme, bastardo legittimato del re Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu una delle figure, se non più importanti, più rumorose ed appariscenti di quell'agitato [...] e più tardi si atteggiò prima a difensore della reggenza d'Anna d'Austria e indi, per intrighi di donne, si gettò al messo alla testa d'una squadra francese mandata in soccorso dei Veneziani che, sotto il comando di Francesco Morosini, difendevano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – ANNA D'AUSTRIA – ENRICO IV – AUSTRIA – FRANCIA

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] ", i territorî della Stiria, della Carinzia, della Carniola, del Tirolo e dell'Austria Anteriore, e le città di Feltre e di Belluno, acquistate da lui nel 1370 da Francesco Carrara signore di Padova (nel maggio 1386 le due città furono di nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] Carlo d' d'Austria e perirono combattendo contro i Turchi a Lepanto (1571); Giovanni Antonio, creato da Filippo II cavaliere di Calatrava, partecipò alle guerre in Fiandra e nelle colonie americane. In premio dei servigi, Filippo IV creò Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

CIGNAROLI, Giambettino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Verona il 4 luglio 1706, morto ivi il 1° dicembre 1770. Si dedicò alla pittura, dopo aver seguito i corsi d'umanità: cultura sempre visibile nella sua opera, che è fondamentale per la città [...] a Parigi, attribuito appunto al Piazzetta; pale in S. Francesco d'Este, a Monzambano, ecc.), si dimostra più di lui Padova e soprattutto l'ammirevole Assunta nel duomo di Neustadt (Austria). Il nipote Saverio dalla Rosa ne continuò la maniera sino ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO DALLA ROSA – AUSTRIA – VENEZIA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] Ferrara; ambasciatore presso Innocenzo VIII per la pace col duca d'Austria nel 1487. Notevole figura di diplomatico è Andrea, figlio Carlo V (1538) e al sultano Solimano; Barbaro di Francesco (1613-1657), uno dei maggiori attori della guerra contro i ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

GUISA, Carlo di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Carlo di, cardinale Georges Bourgin Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] . Il periodo del suo maggior potere fu quello del regno di Francesco II, durante il quale fu, con il fratello, il vero il matrimonio di Carlo IX con l'infante Elisabetta d'Austria, e tentò d'introdurre l'inquisizione in Francia. Benché fosse assente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Carlo di, cardinale (1)
Mostra Tutti

BEMBO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di uomini politici, prelati e letterati. La leggenda, di tarda tradizione, sulla sua origine, non si appoggia su nessun documento: basti quindi ricordare alcuni dei membri della famiglia che [...] 1296). Fu massacrato con gran parte dei coloni veneti. Francesco di Giovanni è l'uomo che, nel momento in capitano a Padova nel 1411; provveditore a Verona contro l'arciduca d'Austria nel 1422, luogotenente del Friuli nel 1425, capitano generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CARDINALE – AUSTRIA – TREVISO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO (1)
Mostra Tutti

FILIBERTO II, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] matrimonio che F. II conchiuse con Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano (1501); la politica atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre 1504, a Pont d'Ain. Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Maison de ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LUDOVICA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

CALAMECH o Calamecca

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di artisti operosissima, oriunda di Carrara, lavorò molto a Messina. Il più notevole dei suoi, Andrea, nacque da Lazzaro, il 1524, in Carrara. Educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, acquistò [...] d'Austria (1573) conserva ancora caratteri di eleganza cinquecentesca. Morì in Messina nel 1589 lasciandovi a operare il figlio Francesco ; E. Mauceri, Giovan Angelo Montorsolo e i suoi allievi nel duomo di Messina, in Rass. d'arte, 1918, pp. 206-09. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCAFIORITA – AUSTRIA – PALERMO – PERGAMO – MESSINA

ASBURGO, Stefano Vittorio d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria. Nacque a Buda, il 14 settembre 1817, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria. Dopo lunghi viaggi nel Lombardo-Veneto, nel Tirolo, nell'Istria, [...] morte del padre (13 febbraio 1847), fu eletto palatino d'Ungheria, con qualche disappunto della corte di Vienna, che di Schaumburg, in Germania. Solo dieci anni dopo si riconciliò con Francesco Giuseppe. Morì a Mentone il 19 febbraio 1867. Bibl.: v. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – METTERNICH – UNGHERIA – AUSTRIA – MENTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 340
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali