MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 1529 fu stabilito il matrimonio tra Alessandro e Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore.
Il M. sarebbe così rimasto fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, sospettò della ma giocarono a suo favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui godeva. Sbloccate ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
FrancescoD'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] sovrano, Carlo, e per riprendere quelli con Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, la sfortunata sposa del S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, Grotte di Castro 1987, pp. 16-27; R.M. Tisnes, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano (incontro ai quali il D. venne D. aveva avuto otto figli: Giannettino (associato dal padre alla guida delle galee), Tomaso, Giovan Andrea, Nicolò, Domenico, Filippo, Francesco ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] solo formale del cardinale Mazzarino e della regina Anna d'Austria: a questa giunse a prospettare l'ipotesi di n. 115 e ad ind. (il carteggio tra il G. e il fratello Giovanni Francesco); P. Blet, Le nonce Nicolò di B. et le jansénisme 1651-56, in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione con Ottone I - a commissionare nel 1591 al francescanoFrancesco da Lugnano la Vita del beato Giovanni Buonvisi, che ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] giugno 1679) ed entrare al servizio della regina Maria Teresa d'Austria. Per i gusti della corte francese la presenza del L maestro della Cappella Giulia, posto vacante per la morte di Francesco Berretta. La nomina sorprende, giacché il L. mancava da ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] , ma la stampa era stata eseguita a Venezia da Francesco Rampazetto. Il M., invece, fece venire caratteri musicali (granduca Cosimo II l’anno successivo) con Maria Maddalena d’Austria.
Le vicende ereditarie non impedirono peraltro ai Marescotti di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] S. Maria della Steccata. Gli successe il figlio Francesco diciassettenne, che il 7 settembre 1696 sposò la cognata Dorotea Sofia (più anziana di lui di 18 anni) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] stato conveniente a lui» (Francesco Chierigato al duca di Mantova Federico Gonzaga, dicembre 1535, Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria costituivano una grave minaccia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.