CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] e 5 apr. 1838) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX settembre (accanto al pal. Truchi Levaldigi 1840 è il progetto degli altari di S. Anna e S. Francesco di Sales nel santuario della Beata Vergine del Pilone a Moretta, di ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] Madrid. Un dipinto raffigurante L'ingresso di Don Giovanni d'Austria, attribuito al C. dall'Inventario del 1870 del Museo Italia merid., Napoli 1937, pp. 71, 144, 666; R. Causa, Francesco Nomé detto Monsù Desiderio, in Paragone, VII (1956), 75, p. 39; ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] cittadina: cosa questa che gli merita i rimproveri di Francesco dall'Ongaro. In realtà l'etichetta di "migliarista" Società triestina di Belle Arti (1844), fu acquistato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I, allora in visita a Trieste. La fama ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Luigia d'Austria, da poco giunta a Parma; una riproduzione del volto della statua del Canova, trasportata a Colorno nel 1819, raffigurante Maria Luigia nelle vesti della Concordia; un ritratto di Maria Beatrice Vittoria di Savoia, moglie di Francesco ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] per la festa dell'incoronazione dell'imperatore d'Austria).
Contemporaneamente alla sua attività di scenografo alla Fenice il 5 nov. 1835.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. d. Accad. di Belle Arti, Elogio funebre,ms. del 1866; Gazzetta privilegiata ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] per la prima volta nel 1571, quando eseguì gli stemmi dei Medici in argento per un bacino e un mesciroba per Giovanna d'Austria, moglie del principe Francesco, e di nuovo nel 1578 (il 17 maggio) quando fu pagato dal granduca per un fornimento ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] il continuo rifarsi a vecchi schemi.
Sotto la direzione di Francesco Vespignani, nel 1885 affrescò, nella nuova abside di S. Simone Stock.Per commissione di Propaganda Fide e dell'imperatore d'Austria affrescò, nel 1897, l'iconostasi dei SS. Sergio e ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] propose però il F. nel 1565 come aiuto nella preparazione dell'apparato per le nozze di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo lascia supporre che il F. fosse allora relativamente giovane e poco affermato ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] da parte dei protestanti.
Nel 1568 allorché Ferdinando d'Austria gli affidò l'incarico di studiare il rifacimento delle lo schema reso famoso alcuni anni prima dall'architetto urbinate Francesco Paciotto con le cittadelle di Torino e di Anversa.
Dopo ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] figlio Girolamo che ne disegnò solo la dedica), di Francesco Bianchini per la sua Storia universale (I, Venezia Teseo e il Centauro e il Monumento sepolcrale di Maria Cristina d'Austria (1805).
Il capolavoro del B. sono quattordici rami preparati per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.