MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] con i legati papali; ma dopo Francesco (morto nel 1343) troviamo a capo della città anche il figlio Alberghettino e il nipote Giovanni (di Ricciardo). Di lui è figlio Astorgio, che nel 1378 toglie Faenza a Niccolò d'Este cui era stata venduta dalla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] di Carlo V con Leone X (8 maggio 1521), la guerra contro Francesco I e la cacciata dei Francesi dall'Italia.
Dopo la battaglia di dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di Enrico VIII ...
Leggi Tutto
MORALES, Cristóbal
Luigi Ronga
Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] per celebrare la tregua conclusa a Nizza fra Carlo V e Francesco I, e in questa occasione scrisse un mottetto a sei voci cardinalizio di S. Maria in Aquiro da parte di Ippolito d'Este. Ritornato in patria (1545), fu nominato maestro di cappella ...
Leggi Tutto
RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] certo nel 1679 era a Londra, e sempre al servizio del duca d'Este. Scompare nel 1693. Dei suoi cinque figli fu celebre Luigi (nato sur le génie de Molière (Parigi 1736), ecc. Francesco Antonio Valentino (detto Lelio figlio, figlio del precedente, ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] . Sposò il 28 giugno 1528 Ercole II d'Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, e n'ebbe cinque figli: Alfonso II, succeduto nel ducato di Ferrara nel 1559; Luigi, cardinale; Anna, maritata al duca Francesco di Guisa; Lucrezia, sposa al duca ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino
Natale Carotti
Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] di conte. Con lo stesso Visconti, con Gian Francesco Gonzaga, Nicolò D'Este e Pandolfo Malatesta si collega il F., nel maggio la fine e vende la città al duca per 40.000 ducati d'oro, serbando la signoria di Castelleone (gennaio 1420).
Ma Filippo ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] . Nel 1306 i P. partecipano alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, e nel 1331 Guido figlio di Egidio e suo Carpi da Prospero Colonna in nome di Carlo V, egli passa a Francesco I di Francia che lo fa suo ambasciatore presso Clemente VII, con ...
Leggi Tutto
SPERANDIO da Mantova
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] di Ercole I d'Este (Louvre). Nel 1476 e nel 1477 attendeva a lavori nella cattedrale di Faenza, ove lasciò una Annunciazione a bassorilievo in terracotta. Passato al servizio di Giovanni II Bentivoglio a Bologna, eresse in San Francesco il sepolcro ...
Leggi Tutto
PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini)
Filippo Rossi
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] di Ercole II d'Este; ritratti di Alfonso II e Lucrezia duchessa d'Urbino, del 1565). Nel 1572 è a Bologna, nel 1574 maestro di zecca a Novellara, e nel 1576 a Firenze dove è creato "maestro degli stucchi" dal granduca Francesco, carica che tenne ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Visconti. Si deve alla segreta vendetta dei figli di Francesco la misteriosa morte di Guido Savina trovato assassinato nel dei Da F. sottentrarono nel 1423, per disposizione del marchese d'Este, i Boiardi.
Bibl.: G. Venturi, Storia di Scandiano, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...