PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] fazione ghibellina modenese detta dei Grasolfi, espulsa nel 1264 dalla città: nel 1309 Francesco Pico partecipava all'espulsione da Modena di Azzo VIII d'Este, nel 1311 era creato dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Modena e otteneva ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Tammaro De Marinis
Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] In quello stesso anno apparvero l'Intabolatura de liuto di Francesco da Milano, e i cinque libri delle Messe di Adriano l'opera Le sorti intitolate giardino di pensieri, dedicata a Ercole d'Este (1540) con figure per un giuoco incise da Giuseppe Porta ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] , di nuovo a Ivry. Riuscì a soccorrere Parigi bloccata da Enrico IV; ma sentiva il peso del soccorso spagnolo. Già prima d'Ivry, aveva saputo resistere alla pretesa di Filippo II di esser nominato protettore di Francia; alla morte di Carlo X, dovette ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] Alfonso d'Este chiamato alla cattedra di filosofia morale nello studio di Ferrara, dove ancora insegnava Francesco Patrizi De juribus principatuum (Roma 1596) che gli valse il vescovato d'Alessano.
Nel De juribus principatuum, il 1° libro tratta ...
Leggi Tutto
MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] di Torino, e quelle bellissime di don Ferrante e di don Alfonso d'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] di Virgilio; ma prima del 1471 cercò d'entrare al servizio di Borso d'Este, celebrandolo in una canzone. Poi ottenne onorevoli una sacra rappresentazione più volte ristampata (vedila in A. D'Ancona, Sacre rappresentazioni, Firenze 1872, II, p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Carpi
Carlo Gamba
Pittore e architetto. Nacque a Ferrara nel 1501 da Tommaso detto Sellaio oriundo di Carpi, pittore; morì ivi nel 1556. A Modena e a Parma ben presto studiò e copiò abilmente [...] Endimione, Venere sull'Eridano, ecc. Tra le sue più belle tavole d'altare è l'Adorazione dei Magi in S. Martino a Bologna ( 1531 lavorò per il cardinale Ippolito d'Este; di lui a Ferrara sono la chiesa di S. Francesco, i palazzi Crispi, Centa, Trotti ...
Leggi Tutto
MANICOTTO (fr. manchon; sp. manguito; ted. Muff; ingl. muff)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Il manicotto appare già nella seconda metà del sec. XV; scritti e inventarî italiani e francesi della fine del [...] o di velluto, ornato d'imprese e di stemmi. Durante il regno di Francesco I in Francia viene chiamato ed., Parigi 1928, p. 108; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 21; P. Molmenti, La st. di Venezia, ecc ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Savoia-Acaia
Francesco Cognasso
Figlio di Filippo di Savoia principe di Acaia e della sua seconda moglie Caterina di Vienne, nacque verso il 1319 a Pinerolo e successe al padre il 25 settembre [...] di vassallaggio. Poiché il figlio Filippo, avuto dalle nozze con Sibilla de Baux, dopo un primo matrimonio con Beatrice d' Este, lo spingeva a resistere al conte di Savoia, G. dovette per obbligo impostogli dallo stesso conte di Savoia, sposare ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] (Clemente VII). Andò a Bologna per trattare con Alfonso d'Este la questione di Modena e Reggio e per distogliere il cancelleria di Napoli: il 24 aprile 1530 fu nominato consigliere di Francesco II Sforza, e il 29 aprile 1531 consigliere di Carlo II, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...