FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] scherno de gli dei de'gentili di Francesco Bracciolini (1628, in 12º); le folio) a cura questa volta di Ovidio Montalbani.
L'impegno dei F. il figlio e i nipoti la cittadinanza bolognese, ibid., serie D, n. 43 (s.o.), fasc. 32; Ibid., Vacchettoni ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] in traduzione (le Epistole di Ovidio in ottava rima, 1502), umanisti de’ caminanti a porto di salute del francescano Cherubino da Spoleto. All’inizio adoperò come Venezia sec. XV-XVII, in Accademie e biblioteche d’Italia, XXXVIII (1970), pp. 262-285; ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] alla luce almeno altri quattro figli (Lorenzo, Alvise, Francesco e Girolamo).
Sotto la guida di Battista Egnazio ( Odi diverse d’Orazio vulgarizzate (Venezia 1605), e i primi venticinque versi del primo libro delle Metamorfosi di Ovidio in sei ottave ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II libro delle Metamorfosi di Ovidio), Erigone, che, S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] .
Rimasto presto orfano del padre, Francesco Maria compì i primi studi nella specie latina (Virgilio, Orazio, Ovidio, Catullo). Grazie al medico, , Bassano 1797, XII, pp. 263-365; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: Eustachio ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] pro pueris), libri d'ore, breviari, rituali pro baptizando e messali, oltre a classici latini (Esopo, Ovidio, Terenzio, Virgilio).
il finanziamento dei giureconsulti Francesco Marchese, Luca Grimaldi e Francesco Pammoleo) determinò indubbiamente un ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] la collana le edizioni di testi di Ovidio, Fedro, Orazio, Sallustio, Tacito, , soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata. la sua opera storica più importante, Storia d’Italia dai tempi più antichi fino all ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] Plinio indirizzato da Perotti a Francesco Guarnieri. Entrambi i testi da Montefeltro un epigramma contenente reminiscenze di Ovidio e Marziale, che fu inserito in una Catonis pubblicati nel 1493-1494 da Costantino d’Andrea, che lo aiutò per ottenere ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] Tanto la serie delle Metamorfosi di Ovidio quanto una della Passione, tra Magazine, XCIII, [1951], p. 188; D. Mahon, Addenda to Caravaggio,ibid., XCIV [ determinante del nipote del cardinale Contarelli, Francesco, la scultura viene rifiutata e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Paolo Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e alla Madonna I, Epistole Heroide de Ovidio converse in volgar con tercia rima II Luzio - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico ...
Leggi Tutto