• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [406]
Comunicazione [18]
Biografie [247]
Letteratura [115]
Arti visive [38]
Storia [25]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [15]
Diritto [14]
Diritto civile [8]
Musica [8]

PACHEL, Leonhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHEL, Leonhard Carla Casetti Brach PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro. Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] titulo De vulgari et pupillari substitutione di Francesco Accolti e i Bucolica di Virgilio, e le Epistolae ex Ponto di Ovidio. Fonti e Bibl.: G.A. Museum, VI, London 1930, pp. 744, 776 s.; D.E. Rhodes, More light on fifteenth-century piracies in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] , Francesco De Franceschi e Francesco Ziletti Tobia Nonio (1586), raffinati in-24º di Ovidio (1588), Sannazaro (1588), ristampe dei fortunati de Fulvio Orsini. Contributions à l'histoire des collections d'Italie et à l'ètude de la Renaissance, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] Arcangelo Ondegardi e per tale Francesco da Novara, correttori delle bozze esemplari delle Epistulae heroidum di Ovidio (40 volumi entro quindici , Il "tipografo del Servius H 14708" ha un nome: D. G. da Vespolate, in La Bibliofilia, LXXXVII (1985), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] greco tradotta in lingua volgare…, s.d., c. A2rv) ricordano di avere Manuzio: un Esichio, offerto a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per a parte una riedizione (dicembre 1528) dell'Ovidio del 1519, è l'ultimo libro curato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] 7261); Pietro Giustino Filelfo per Francesco Filelfo (1494) e Agostino del De arte amandi di Ovidio (1494), delle Vitae et sententiae , Un borgo e la sua gente: storia di Cassano d'Adda, Cassano d'Adda 2002, I, p. 227; Censimento nazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] 1523. La famiglia proveniva da Milano e il suo nome d'origine era de' Ferrari: Giolito sarebbe la conseguenza di Giovanni Francesco e Facino da soli stamparono le Eroidi di Ovidio. Poi scomparve anche Facino, e Giovanni Francesco stampò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] in contrata sancti Mauritij", ma manteneva un punto d'appoggio a Padova: il 15 dic. 1483 reca Virgilio, Giovenale, Persio, Ovidio, Cicerone. Frequenti, sia in Altrove si trova l'immagine di un francescano che sostiene un ostensorio con il monogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino Margherita Breccia Fratadocchi Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] di un'edizione di Ovidio, De arte amandi, stampata nel 1522 a firma di un Francesco Tacuino da Tridino. Il storiche con documenti inediti, Torino 1897, pp. 193-195; [V. Masséna d'] Essling, Études sur l'art de la gravures sur bois à Venise. Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali