TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] provenienti da Milano (km. 153; doppio binario, a vapore), da Genova (km. 166; doppio binario, elettrica) e daBologna che la tenne per tre anni e poi la vendette a Francescoda Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune. Ma il trattato di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Guidoriccio (ivi) e nelle Storie di S. Martino in S. Francesco d'Assisi ottiene perfetta fusione di tinte in larghe o quiete in Reggio. DaBologna movevano anche, a meravigliar più che tutta Italia, i grandi prospettici: da Angelo Michele Colonna ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] per impegni teatrali assunti in altre città. Il R. partì daBologna il 17 maggio e, appena giunto a Napoli, s'intese ultima) a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] l'aiuto dei parenti. Dopo aver errato a caso daBologna a Pesaro, da Pesaro a Rimini, dove fu incaricato della direzione del teatro , per merito principalmente dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] .
Bibl.: A. Ugoletti, Brescia nella rivoluzione del 1848-49, Bologna 1899, e, a pp. 71-79 e 161, la bibliografia Afra di Paolo Veronese, la Comunione di S. Apollonio di Francescoda Ponte; a S. Alessandro una Annunciazione di Jacopo Bellini, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] e con il cosiddetto "maestro di S. Francesco", poi con Giotto e i suoi seguaci, da Pisa con Giunta, da Siena con i Lorenzetti e con Simone Martini, daBologna con Andrea di Bartolo aiutato da Pace di Assisi, tutta la rinnovata pittura italiana ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] con affreschi della vita del Santo, dipinti nel 1376 da Vitale daBologna. Le cantorie degli organi hanno parapetti con tavole del alvisiana e una con S. Giuseppe.
La chiesa di S. Francesco, che risale al 1236, conserva ancora la parte absidale con ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] punto d'incontro di diverse correnti, da Firenze, dall'Umbria, daBologna, da Ferrara; e le diverse influenze si primi del secolo successivo Bittino da Faenza è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francescoda Faenza nel 1442 è aiuto ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] Cade sicuramente fra il 1515 e il'18, ossia fra la Madonna di S. Francesco e la Camera di S. Paolo, in cui il genio rompe ogni vincolo e nei luoghi d'origine, giunti da Venezia, da Ferrara, daBologna, da Cremona. Maggiormente lavoravano a Parma il ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "daBologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] nel 1572 e conservata manoscritta nel codice B. 1569 della biblioteca dell'Archiginnasio in Bologna.
Il Bombelli dice di aver avuto a precettore messer Francesco Clementi da Corinaldo, del quale nessun'altra cosa sappiamo, all'infuori di quel che lo ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...