TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro tra Carlo V e Clemente e poetica, I (1985), pp. 67-90; M. Calì, Francescoda Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] bolognese Francesco Caprara che volle una pala per la sua cappella in S. Francesco a Bologna.
La di L. M., in Paragone, XXXIV (1983), 397, pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98-100, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] jr., Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1959
Francesco Petrarca
A Marco Tullio Cicerone
Epistole
Francesco saluta il suo Cicerone. Trovate, dopo ad Herennium (Guidotto daBologna, Fiore di rettorica, 1258-1266; testo poi rimaneggiato da Bono Giamboni), in ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Alcune proposte per la scultura emiliana del Cinquecento, in Notizie da Palazzo Albani, XXII-XXIX (1993-2000 [2001]), pp. 109-119; P. Parmiggiani, Francesco di Simone Ferrucci tra Bologna e Roma: i sepolcri di Alessandro Tartagni e Vianesio Albergati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] questo nel marzo 1481 la candidata più conveniente sembrò Francesca Bentivoglio. Verso maggio però il M. ebbe contanti e 1000 di beni subito, 3000 successivamente); la sposa partì daBologna per Faenza il 25 genn. 1482.
L'alleanza matrimoniale parve ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] F. Ubaldini curò l'edizione dei Documenti d'Amore di Francescoda Barberino dedicata a Maffeo e a Nicolò Barberini, il C. i Gaboniti (staccato nel 1792, già nella collezione Gualandi a Bologna, è oggi disperso: Sutherland, p. 68).Delle opere rimaste ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] poi nella capitale. In convalescenza, espose a Roma, Palermo, Bologna e Forlì, dove aveva sede il deposito della brigata. Il operarono pressioni sulla famiglia, fino all’arresto di Francescoda parte della cosiddetta banda Koch, avvenuto nell’aprile ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] tuttora riposa.
Aveva sposato Agnese figlia di Francescoda Mosto, scomparsa nel 1410 e sepolta anch de Caresinis... Chronica, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 2, Bologna 1923, pp. 61, 69; I prestiti della Repubblica di Venezia (Sec. XIII-XV ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo FrancescoFrancesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] più rilevante, la distinzione delle competenze di Carlo Francescoda quelle di Giuseppe. Una questione resa complessa dagli accertati di gentildonna delle Collezioni comunali d’arte di Bologna. La scelta di questo modello impegnativo non gli ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] costumi tipici delle élites di sentimenti riformatori. Il primogenito Pietro Francesco (1790-1822) aveva ospitato, presso la villa suburbana a Forlì, il 13 dicembre: essi, convenuti daBologna fino a Fano, spinsero le deboli strutture provvisorie ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...