CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] dal governo del ducato modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in Lombardia nelle operazioni della guerra nel 1688 il C. partì nuovamente daBologna, ma giunto a Innsbruck, fu colpito da una paralisi che ne ridusse parzialmente ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami con la cultura figurativa emiliana, da Jacopo daBologna della moglie Cecilia Castelli e della figlia Francesca Maria, nominando lo scultore Francesco Mochi coerede dei terreni strappati alle ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Baucelin de Linais, Riccardo da Foggia e Johannes Barbe) e infine su Francescoda M., al quale il Italia meridionale. Campania, Calabria, Lucania, Napoli 1967, pp. 952-955; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Isabella l'A. entra in contatto con lo stesso duca Francesco Gonzaga (al quale nel 1493 dedica una novella) e Meno di due anni dopo, in una lettera spedita il 4 giugno 1510 daBologna, il figlio ed erede dell'A., Ercole, comunicava a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] anno fu infatti chiamato dal priore generale degli agostiniani Francescoda Monte Rubiano a ricoprire la carica di primus monastero agostiniano di S. Giacomo a Bologna e citati da Tommaso di Argentina e Giovanni da Basilea, non resta traccia. Uno ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] al pari di altri maestri come Ambrogio da Rosate, Pietro da Velate, Francescoda Lonate e Ambrogio Senago (Patetta, 1987 Fioravanti a Mosca 1475-1975. Atti del Convegno, Varenna, Milano, Bologna... 1975, in Arte lombarda, n.s., 1976, n. 44- ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Giovanni Tavelli da Tossignano scrisse "per contemplazione di Messer Nicolò daBologna, reverendissimo Cardinale Laudi spirituali di F. B., di Lorenzo de' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri, comprese nelle quattro ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ingegnere dall’Italia in Portogallo, in DaBologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX), a cura di S. Frommel - M. Antonucci, Bologna 2017, pp. 83-100; F. Ceccarelli, Da F. T. a Francesco Galli Bibiena. Una nuova attribuzione ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] clero ferrarese di essere stabilmente presenti nella città. Fu daBologna che l’11 marzo 1318 il vescovo Guido autorizzò al solito Uberto da Cesena e a Bonandrea, Superanzio compare anche quale consulente di Francescoda Rimini, inquisitore ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] A. Daneu Lattanzi, Di alcuni miniatori lombardi della seconda metà del sec. XV. Francescoda Castello riesaminato, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 225-260 passim. G. Bologna, Miniature lombarde della Bibl. Trivulziana, Milano 1973, pp. 21 s.; C ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...