Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] Bologna, Zanichelli, 1966
Altrettanto complessa risulta la nozione di anticlassicismo, cui possono essere ricondotti autori diversi, quali Teofilo Folengo, Ruzante e Francesco Berni: la loro rivolta ai modelli dà che ’l sole,
da far giorno seren la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] Libro delle mirabili difformità, a cura di C. Bologna, Milano, Bompiani, 1977
Leggende e Mostruosità
Liber davvero una città), e rive ciottolose. E io allora prenderò le mosse da quel che è pur credibile, in qualche modo, e ciascuno discerna per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] A. Severi, a cura di G. Ponte, Bologna, Zanichelli, 1966
Vespasiano da Bisticci
Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi
Vita Nell’andare in Piazza, per fuggire la invidia, se ne veniva da Santa Trinita, e volgeva dal Borgo Santo Apostolo, e veniva in ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] quattrocentesco di Francesco Baratella). Usata per la prima volta a Venezia nel 1509 da Simone de Luere e poi ristampata dal leggere nell'edizione critica che ne ha fornito Richard Andrews (Bologna 1977).
Bibl.: Sull'ed. Andrews si vedano le recens ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] , risulta un po' appesantito dal tono magniloquente da cui è pervaso. Nel 1928 apparve, sempre a Bologna, un lavoro sulla vita culturale lonatese del Cinquecento: Umanisti del secolo XVI. Pier Francesco Zini, suoi amici e congiunti nei ricordi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] Palos in Spagna alla volta delle Indie non sa ancora che da lì a settanta giorni sarebbe sbarcato sulle coste di un’isola il 1547 a Viterbo, a Modena e a Bologna, ad opera dei padri Francesco Bobadilla, Alfonso Salmerón e Silvestro Landini). Nel breve ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] dovuto collegare Piacenza con Bologna e Pistoia.
In sostanza, però, nonostante queste iniziative di innovazione, la non equivoca collocazione internazionale e l'orientamento interno - già fatto proprio daFrancesco IV - di appoggio incondizionato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] , ma nel tempo stesso vedeva che non c’era più niente da fare: gettarsi a fiume lì sotto il ponte voleva proprio dire esser ). Nel 1945 Pasolini si laurea in Lettere all’Università di Bologna con una tesi dedicata a Giovanni Pascoli, un poeta cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] per iniziativa del cardinale Federico Borromeo; a Bologna esiste collaborazione tra Accademia dei Gelati, curia Giovan Battista Marino rientra dalla Francia, viene conteso a Napoli da Oziosi e Infuriati; ad altro livello si colloca con Fontenelle ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia e Siena. Nominato cardinale nel Ivan III di Russia facesse seguito un maggiore impegno antiturco da parte dei Russi (nonché la loro obbedienza alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...