CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] attestano la sua presenza a Padova come pittore al servizio di Francescoda Carrara e l'avvenuto matrimonio con una Ricca di Cittadella. 1928, pp. 145 s.; L. Venturi, Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, p. 77; L. F. Benedetto, Un giudizio inedito di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] , G. fu discepolo di Antonio Veneziano (Antonio di Francescoda Venezia) e prima di lasciare Firenze avrebbe affrescato la The Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 82-91; F. Bologna, Un altro pannello del "retablo" del Salvatore a Toledo: Antonio ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] impartita daFrancescoda Gragnola e successivamente da Girolamo da Brescia. Certo assecondando la politica familiare che esigeva da lui e l’Impero, nella cui veste si ritrovò nel 1543 a Bologna, per accogliere Carlo V. Nel 1545 fu di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] un processo per furto a Bologna.
In un manoscritto che raccoglie antiche notizie del convento veneziano di S. Francesco della Vigna, si legge dove incontrò l’osservante Francescoda Cartoceto e il giovane terziario Pacifico da Fano, che chiedevano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Francescoda Soventizo. A volte fungeva da intermediario, dando lavoro ad altri miniatori affermati; ad esempio, Giovanni da Lira, Giovanni da di Gasparino e Giovanni daBologna; i quali fungevano da intermediari nelle condizioni quasi industriali ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Venezia (Steer, 2002), e la pala del 1465 per il convento francescano di S. Pietro delle Fosse a Bari, ora a Capodimonte a a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea daBologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] il legato papale fu cacciato daBologna. Delle figure e decorazioni provenienti da questo altare è rimasto ben La tomba di Guarniero Castracani degli Antelminelli nella chiesa di S. Francesco a Sarzana, in Rivista di archeologia, storia e costume, IX ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] cavalieri e le adesioni aumentavano di giorno in giorno. Francescoda Vico, Bernard de la Salle e Rinaldo Orsini Arezzo parteggiavano per Carlo III e simpatizzavano per Urbano VI, Bologna esitava a seguire Clemente VII, Genova era fedele a Urbano ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] l’ufficio in onore di s. Guglielmo di Malavalle: Luigi Torelli daBologna, Secoli Agostiniani..., 1686, p. 599 col. 2; Serrai, 2004 Seripando [...] precedute da un Discorso sulla Vita [...] di Francesco Languiti, Salerno 1858; Gaspare da Monte Santo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] nobili che sostenevano l’ordinario metropolitano Francescoda Settala. La scelta di Visconti, .; Anonymi Mediolanensis Libellus, a cura di A. Colombo - G. Colombo, in RIS2, Bologna 1942, pp. 106-108; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...