RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] famiglia, partita daBologna nel 1757, non si hanno altre notizie. Righini avrebbe studiato canto a Bologna, nella tradizione di giovanissima duchessa Elisabetta del Württemberg (poi consorte di Francesco II). Come operista si fece strada dapprima ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] prima Francescoda Carrara a Padova, poi il re dei Romani Roberto, che da Trento stava per calare nel Bresciano contro i Visconti, e venne sconfitto il 21 ott. 1401; fu poi inviato al soccorso di Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna. Nella ...
Leggi Tutto
VITALE daBologna
Emanuele Carletti
VITALE daBologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] 1353 – di predicare personalmente il verbum crucis contro Francesco degli Ordelaffi, accusato di eresia, e i suoi notizie sull’esito della causa, ma il prestigio di Vitale daBologna in ambiente curiale rimase intatto (come già il 13 giugno 1357 ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] risale il vincolo di amicizia stretto con il collega Francesco Filelfo, cui l’accomunava una decisa sensibilità verso Successivamente a quella designazione il frate domenicano nominò daBologna un suo procuratore, il canonista imolese Bonaventura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Gaspare ed Achille Malvezzi. Certo è che il 17 ott. 1442 Francesco Piccinino arrestò il B. e i due Malvezzi, e fece poi riuscirono a scampare al massacro vennero costretti a fuggire daBologna.
Dal matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] del Rinascimento: S. Giovanni Grisostomo.
Sin dal Cinquecento Francesco Sansovino (III, c. 56v) aveva menzionato un e uman. venez., Firenze 1963, pp. 435 ss.; G. Lorenzoni, Lorenzo daBologna, Venezia 1963, pp. 51 ss.; N. Carboneri, M. C., in Boll ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] accenna ad una propria composizione: "L'Enone, che lei ha avuta daBologna è stata una cattiva Enone per me, perché quel cavaliere, che economiche attuate dalla corte; nel 1674 il duca Francesco II riorganizzò l'attività musicale, ma inizialmente il ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando lodatissimo quadro con l'Incontro di s. Francescoda Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. Francescoda Paola (dopo il 1821 in S. Vitale ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – daFrancesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di Faenza, mentre un esercito partiva daBologna per ristabilire l’ordine nelle Romagne.
Anche Firenze 2003, pp. 40 e s., 44-46, 56, 70, 191; A. Buda, Francesco e don G. V. Un rapporto edificante fra padre e figlio, in Romagna arte e storia, ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 31 s.; L. Bonfatti, in Giornale M. Perkins, Un trittico di G. P. Una tavola di Giovanni di Francescoda Rimini, ibid., pp. 97 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...