COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] trattenere al C. lire 50 "già pagateli per le compositioni da farsi per la festa e ciò per non haver fatta . Tagliavini, Un contratto del 1730 per l'organo della Basilica di S. Francesco a Bologna, in L'Organo, III (1962), pp. 159-164; Id., C. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dell'anno seguente. Sulla via di Firenze, il D. tenne a Bologna una disputa ed iniziò il corso sul primo libro del Canone solo in ., XIIIxiv-xv. Nella lettera (Sen., XVIiii) al medico Francescoda Siena il poeta riconosceva però che il D., sia pure ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (santuario della Suasia, 1731, forse proveniente daBologna) e a Terra del Sole (parrocchiale, una storia degli organi di Lucignano, in L'organo cinquecentesco della chiesa di S. Francesco a Lucignano, Lucignano 1987, pp. 8, 15; A. Morelli, Un nome ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Cristo, che troviamo nella laude O Francescoda Deo amato (62 = 72), è pure diffusa in ambiente francescano e avrà più tardi ampio svolgimento nel volume miscellaneo Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, pp. 241-272; A. Roncaglia, Nella ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francescoda Carrara, cui G. prometteva Vicenza, propri agenti nelle città che gli si opponevano, a cominciare daBologna, dove una vasta congiura fu sventata solo all'ultimo. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] . Cassini, passando daBologna incoraggiò i giovani Inquieti e li iniziò a tecniche astronomiche avanzate; da Parigi Cassini corrispose di rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di Modena, Modena 1720, p. 209; ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Apostolo a Cordovado (la cui volta fu decorata da Gian Francescoda Tolmezzo: Casadio - Portolan, 2002).
Un ruolo 161-204, 270-276; A. Buitoni, Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in Nuovi Studi, XIX (2013), pp. 31-49; A.M ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] compagnie mercantili – dall’archivio del convento di S. Francesco, da cui passarono nell’Ottocento, parte all’Archivio di a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in RIS, XV, 6, Bologna 1931-1939, passim; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, I-V, Siena ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] mani e postillò la raccolta bartoliniana, fece annotazioni a Cino da Pistoia, Francescoda Barberino (aut. Magl. II.X. 58), Bindo Bonichi antichi fu edito da M. Barbi, in Manoscritti e testi inediti, I, Bologna 1910; per edizioni da copie borghiniane ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ). Nello stesso anno sposò la dama di corte Carlotta Francesca Becker.
Seguirono anni di lunga e intensa attività in cui lo Zannandreis riferiva a F. Maccari e L. Pavia, giunti daBologna a Verona al seguito di Antonio Luigi, si conservano tre fogli ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...