MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] quali i due vennero in contatto. Il M. fu nuovamente con Francesco de’ Medici nell’aprile 1508, quando questi ricoprì l’ufficio «qualche persona di credito e di giudizio» (Busini). DaBologna il M. fu richiamato dallo stesso pontefice con lettera del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] su Firenze.
Dopo aver partecipato a Bologna come legato papale alla conclusione della da papa Paolo III Farnese e da suo nipote, il cardinale Alessandro, che ammisero nel proprio entourage Tolomei, Giovio, il liutista Francesco Canova (Francescoda ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...]
Dopo le tumultuose vicende del 1428, il controllo di Bologna era stato assunto dalle famiglie Canetoli, Zambeccari e Griffoni unì a Lionello Accrocciamuro, conte di Celano, e a Francescoda San Severino, partigiani di Renato; poi, dopo aver avanzato ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] da studente vi insegnava le Clementinae prima di trasferirsi a Bologna, dove si sarebbe laureato con Giovanni da Legnano (Kneer, 1891, p. 350).
DaBologna Decretales nel 1392-93 in concorrenza con Francesco Zabarella, che Pietro chiama «compater meus» ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] era nato alla fine del secolo precedente da Simone di Piero Vespucci e Giovanna di Francescoda Sommaia. Suo padre, anch’egli mercante di quasi vent’anni più giovane. Studiò diritto canonico a Bologna e si laureò in civile a Ferrara nel 1462; si ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di figlie in numero plurale. I discendenti d'A., banditi daBologna coi Lambertazzi (ghibellini) nel 1274, poterono poi tornare in restaurata alla fine dell'Ottocento, dietro l'abside di S. Francesco. Firenze, che invano nel 1396 richiese le ossa d'A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] suo esempio, poco dopo, anche Francescoda Jesi, Bernardino da Asti e Bernardino Ochino da Siena. G. passò i mesi de la unione con Dio.
Fonti e Bibl.: Bernardo daBologna, Biblio-theca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venetiis ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori, scelti dal padre Francescoda Treviso (1568), un grazioso in-dodicesimo, inserì una succursali, che nel 1565 risultavano tre: a Napoli, a Bologna e a Ferrara, probabilmente tutte e tre con l'insegna ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] nel XII secolo.
A Pistoia Cino ricevette la sua prima istruzione dal maestro di grammatica Francescoda Colle. Compì gli studi di diritto civile a Bologna, sotto il magistero di Dino del Mugello, che ricordò sempre come dominus meus con formule ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bolognada una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Dopo la chiusura del concilio il C. rientrò probabilmente a Bologna (una sua lettera del giugno 1564 daBologna, in Prodi, I, p. 201), e l’ monache, autorità comunitative e giusdicenti fiorentini ed indusse Francesco I, nel maggio 1576, a chiedere al ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...