DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francescoda Siena (Williamstown, Mass., The Williams College Museum of Art; Porro . Venturoli, G. A. Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio), in La Madonna per S. ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] dell’imperatore per portarsi con lui a Bologna dove sarebbe avvenuta la cerimonia di incoronazione. 159-163 nn. 48, 50; F. Menchetti, Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Francescoda Viterbo, ingegneri militari ad Ancona e Ascoli Piceno, in ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di Assisi.
Nel maggio del 1377 si trasferì a Bologna, dove, nell'aprile dell'anno successivo. ricoprì l' communibus servitiis, Città del Vaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francescoda Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] è testimoniato inoltre dalle lettere scritte da Michelangelo ai familiari daBologna nel 1507 e culminò con il G., Andrea del Sarto, Iacopo Carucci detto il Pontormo e daFrancesco di Ubertino detto il Bachiacca. L'intero complesso, eseguito negli ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] cui risulta che nel 1310 G. sarebbe succeduto, nella cattedra di teologia, a Francesco Pipino daBologna, riprodotto in appendice ad A. Gloria, Quot annos et in quibus urbibus Italiae Albertus Magnus moratus sit. Epistula, Venezia 1880: cfr. Gargan ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] resto ignoto) dipinto presumibilmente per la locale chiesa di S. Francesco. L’iscrizione ai piedi della Vergine è stata decifrata come « ad archetti, doppiati da un’elaborata punzonatura, deriva da prototipi di Vitale daBologna. L’altarolo del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, daFrancesco e daFrancesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] gli scriveva daBologna, Giuliano de' Medici da Ferrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, Rinascimento, VII (1967), p. 59; G. Ristori, Il carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), pp. 281, 288-289, 300; ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] pubblicato da G.C. Giuliari (Bologna 1870, rist. anast. ibid. 1970). Una moderna edizione critica è stata procurata da G. arti, LXII (1902-03), pp. 583-621; E. Levi, Francescoda Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Francesco e di Margherita Ercolani. Lo zio Cesare Marsili era stato amico e corrispondente di Galileo Galilei, mentre il fratello Luigi Ferdinando fu l’ideatore dell’Istituto delle scienze di Bologna alla partenza del M. daBologna e si ha notizia che ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e Firenze, gli Estensi, i Gonzaga e i Carraresi. Il governo di Bologna ne approfittò per sollecitare, con la mediazione di Francescoda Carrara, la consegna da parte di Niccolò III d'Este dei castelli di Bazzano e Nonantola che il marchese occupava ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...