CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 1720 e 1721scritto di propria mano in Parigi da R. C.…, a cura di G. G. Damerini, Ipittori venez. del Settecento, Bologna 1928, pp. 65 s.; G. Fiocco portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington Magazine, CXI(1969), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] nella direzione delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno ma la perfetta illusione del reale governata da rapporti armonici: "I toni dei San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996, pp. 239-249; L. Zangheri, Feste e ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] un breve apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all di attualità, sulla strada già indicata da P. Selvatico in un discorso all E. Zorzi, Bologna 1924, p. 31; E. Cecchi, La pittura ital. dell'Ottocento (1926), Bologna 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] da Olga Signorelli, amica e collezionista d'entrambi. Nel luglio del 1922sposò Horitia Randone, figlia di Francesco -G. Roganti, in F. F. il disegno (catal., Modena), Bologna 1993; T. Zambrotta, in Catal. generale della Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] aveva indicato come suo indirizzo nel 1808 – denunciandosi come Francesco Pinelli, insieme alla moglie Mariangela Latti e ai due all’Accademia della Pace, ispirata e coordinata tra Roma e Bolognada Giani per tutto l’arco della sua vita. La ricchezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] della Misericordia e Dolce di Prato, Francesco Tieri, che fu a capo di pp. 333-339; R.C. Proto Pisani, Un inedito di G. da M.: la tavola di S. Bartolo in Tuto, in Bollettino d'arte, di storia dell'arte… Bologna 1979, Bologna 1983, pp. 253-282 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ripresa dei modi neornaratteschi che Francesco Solimena, tornato da Roma, sperimentò dopo il . 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna.
Databili P. Palladino, in Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano 1999, p. 82; C. Hale ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] dell'Albani, rappresentano Francesco I di Francia risana scrofolosi a Bologna, Paolo III entra a Bologna e, in fama del C. trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] morti de' pittori... seppelliti nelle chiese di Bologna, trascritte da M. Oretti (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. Miscell Guerriero (nel verso uno schizzo di un paetaggio), un S. Francesco e una Allegoria della pittura (Roli, 1977, p. 36, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...