CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...]
Le sculture del C. non nascono da una ben definita ispirazione plastica; egli sposò nel 1930; il loro figlio Francesco (nato a Torino il 2 luglio saggio sulla pittura moderna in AZ Panorama, VII, Bologna 1960, p. 626. Si vedano inoltre i necrologi ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Album, 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il 1857 una , trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su studi di Belle Arti in Roma nel dicembre dell'anno 1835, Bologna 1838, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Milano, Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1895; F. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; A. Morassi, Un ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] in poi il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve Bulletin, XXXVIII(1956), 2, pp. 91-112; F. Bologna, Lo sposalizio di s. Caterina di A.C., in CXVI(1974), pp. 32-34; J. M. Fletcher, Francesco Angeloni and A. C.'s Silenus…, ibid., pp.665 s ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Dopo 18 mesi di lavoro, il padre attestò un mancato pagamento da parte dei due soci nei confronti del figlio: «i detti maestri che probabilmente non era più Bologna. Nella portata al Catasto del 1487 suo figlio Francesco dichiarava di aver ereditato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] di F. Corsi pubblicate a Firenze da V. Batelli verso il 1832- torchio calcografico per stampare l'Ingresso di Francesco I in Milano nel 1825 e, 101-105; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; S. Bietoletti, in La ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Niccolò e del Museo civico, a quello del S. Francesco di Mantova e alle tavole di Karlstein, comprende altri di Tomaso da Modena (Bologna 1932) - di cui una seconda ediz. con aggiornamento bibliografico è apparsa col titolo Tomaso da Modena ( ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 daFrancesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] il disegno in particolare, tanto da venire affidato come allievo al pittore Francesco Ferrari, suo concittadino (Cotta, 1701 Varallo 1968, pp. 56 s.; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma..., Bologna 1971, pp. 54 s., 67 s.; M. Catelli Isola-E. Beltrame ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] per i meriti del figlio.
La famiglia si stabilì a Bologna e sin da piccolo il C. manifestò una forte inclinazione per la pittura scuola" (II, p. 196).
Nel 1713 il C. sposò Francesca Zani - nipote di Sebastiano Zani, noto scrittore bolognese - che era ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d' , Pratica, fierezza e terribilità nelle grottesche di M. da Faenza in palazzo Vecchio a Firenze, in Paragone, XXVIII Forlì), a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 1 s., 5, 15 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...