CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] . Lauri (Lauwers) e sorella di Francesco e di Filippo, suoi scolari e si espone la copia musiva eseguita nel 1743 da P.P. Cristofari.
Altre sue commissioni ufficiali . 12;P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 76;F. Titi, Nuovostudio di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Francesco Nuvolone; meglio giustificato dalle circostanze storiche e dalle analogie stilistiche l'alunnato presso Ercole Procaccini il Giovane, parimenti ricordato da pp. 30, 62; P. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 80; S. Latuada, Descr. ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] ss. Francesco e Paolo della Pinacoteca civica di Cremona (meno convincente appare l'attribuzione al C., proposta dal Bologna [1959], "romani" (alla Peruzzi e alla Giulio Romano) delle opere da lui lasciate nel corso dei soggiorni a Napoli nel 1524 e ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] e a Cosmè Tura su quattro pennoni da tromba dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine, finti bassirilievi, e li Ss. Francesco e Girolamo a destra, e C. Volpe, Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna, in Arte antica e moderna, I (1958), pp. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] barocco (Bologna, pp. 353-356): la Natività di Maria, ispirata al dipinto di analogo soggetto eseguito da Luca in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), pp. 196-218; C. Fiorillo, Francesco Di Maria(, ibid., XXIII (1984), pp. 46, 47, 53, 54; S. Schütze ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] 1750 il B. scriveva da Milano al conte Giacomo Carrara pp. 54, 138, 142-153; A. Pinetti, Francesco Zuccarelli e il suo soggiorno a Bergamo, in Boll. d , Della vita e delle opere di G. G. Zompini, Bologna 1930, pp. 25, 27; W. Arslan, Studi sulla ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] con la Madonna e s. Francesco, all'Albertina di Vienna, lo chiama "Federighetto da Verona". Secondo Mariette fu suo B., Zagreb 1952; S. Vitelli Buscaroli, Carlo Cignani (1628-1719), Bologna 1953, pp. 137-141; C. Fiskovic, Tragom Federika Benkovica ( ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] di Bramante, di Francesco di Giorgio, dell'Amadeo. Alla corte di Ludovico il Moro conobbe certamente Leonardo da Vinci che lo fabbrica del Duomo),G Porro, Mem. originali ital. riguardanti le belle arti, Bologna 1841, s. 2, cc. 52 s.; G. L. Calvi, ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] s. Margherita nella chiesa di S. Francesco in Brescia, ove pure si trova (demolita). Nel 1617 era già da tempo alla direzione della Fabbrica del 1855, p. 24; G. Nicodemi, La Pinacoteca Tosio Martinengo, Bologna 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1913 al Monumento a G. Carducci a Bologna (ibid., p. 32). A Genova nella secentesca chiesa di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
85, pp. 349-359, 458-460; P. Cevini, Genova anni '30. Da L. a Daneri, Genova 1989, ad ind.; P. Bonifazio, in Diz. ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...