DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 21 ss., 224; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 243-257, 259 s.; P. Pagnini-M 29; T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und Giovanni Francescoda Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine Stellung ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e tornò a manifestarsi quando Sante cercò di allontanare daBologna, per avviarlo alla pratica delle armi, il giovane , per assicurare al giovane Bentivoglio il fondamentale appoggio di Francesco Sforza e nel giugno 1466, quando il legato Angelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Cento per spalleggiare Francesco Gonzaga in funzione stavolta antiviscontea. Tuttavia quest'alleanza comandata dal Gonzaga fu sconfitta a Borgoforte dalle forze dei Visconti capitanate proprio da Alberico da Barbiano, mentre a Bologna si sospettava ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] Francescoda Gambassi, Silvestro da Vicenza, Pietro Guerin e Tommaso da Villanova, sostituito da Antonio da Villasandino Chiavari.
Non contento, il cardinale chiese informazioni a Guglielmo daBologna, il quale pose anch'egli il C. secondo nella ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] della corte milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, Cicco Simonetta e Tommaso Tebaldi daBologna.
Nel giugno 1460, ambasciatore a Venezia, era stato incaricato dal duca Francesco di una delicata missione per conto del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] R. Janin, Vita e morte di Anna Giuliana G., Bologna 1643; S. Davari, Urkunden und Inventäre aus dem Arch. I, Mantova 1920, p. 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francescoda Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] quali la discussa predicazione quaresimale di Giovan Francescoda Bagnacavallo, tenutasi a Modena nel 1551 di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Fondo demaniale, S. Domenico, b. 121/7455; Modena, Archivio capitolare, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] rinuncia alla nomina a vescovo di Cagli offertagli da Urbano VIII (Bernardo daBologna, 1747, p. 206), ma soprattutto del Setafico padre S. Francesco di F. Santi Thesauro, Roma 1614.
Fonti e Bibl.: Al P.F. Paolo da Cesena cappuccino predicatore, in ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] di nuovo per essere stato mal remunerato, quando accorse spontaneamente daBologna in aiuto dei Veneziani, durante l'epidemia che colpì la con la corte pontificia, il B. accettò l'invito di Francesco I e si unì al suo seguito nel viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] assoluti al capitano generale di guerra, Francescoda Spoleto, conte di Campello ed ex podestà III, capp. XII, XXXV; V, cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. XIV, Bologna 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-327, 330 s.; G. Sercambi, Le croniche, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...