ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] riforma gluckiana. Pure nel 1762 l'A. aveva compiuto, chiamato da Mverding, il suo primo viaggio in Russia per collaborare ai balli agli spiriti democratici (cfr. E. Masi, Francesco Albergati, Bologna 1878, p. 467). Ma questa partecipazione al ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] pontefice, da "scriptor paenitentiarius" al suddiaconato, e all'elezione a vescovo di Bologna, con funebre dello stesso C. per un "Franciscus de Urbe" identificabile forse con Francescoda Roma, grammatico a Ferrara nel 1441; per il codice cfr. P. O ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] inizio del 1462, poi, resasi vacante per la morte di Francescoda Legnamine la sede di Belluno, alla quale fin dal 1197 Canensi, biografo papale, in Id., Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, p. 65; A. Modigliani, Il De potestate ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] che ventenne sposò Bartolomea, figlia di Francescoda Ignano. Da essa ebbe quattro figli: Bertoluccio, d., p. 347; L. Ciaccio, Il cardinale legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] primo libro dell'epistolario e datate daBologna, dove probabilmente seguì il cardinale, da Roma e da Tivoli.
A Roma il C. , e pubblicata a Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal conservate ad Oria, rivela ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] 24 marzo dello stesso anno Pelagio Palagi, passato daBologna a Milano, veniva eletto "socio sedente" dell'Accademia essere intesa "Equetas" ("Aequitas") fu dimostrato daFrancesco Inghirami (e da Sebastiano Ciampi) in una nota della Nuova collezione ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in Bologna. Federico militò invece nel 1404 per la Repubblica ., II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] all'insegnamento teologico. In una supplica rivolta a Pio II dal domenicano Niccolò di Francescoda Perugia il M. è menzionato insieme con maestro Alessandro daBologna come professore dello Studio perugino (Arch. segr. Vaticano, Reg. suppl., 517, cc ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francescoda Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] curata da Ercole Bottrigari, Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare (Bologna, sc. 3a); il Berni che in un "capitolo" "A messer Francescoda Milano", scritto nel 1528ma pubbl. solo nel 1538, lo esortava a ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] quale segnala che nel 1508 per catturare Manzino daBologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si 1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...