CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] .; ne sono documenti la lettera che gli scrisse daBologna (pubbl. dal Pellizzari) e un epigramma Ad reca per recitare l'orazione in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le notizie risalenti a fonti poco attendibili sul ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] stesso si firma in una lettera del 3 genn. 1548 spedita daBologna, entrò a far parte della corte del Farnese, al quale era , quello di rimediare compagnie femminili per il segretario Francesco Gherardini e per i nobili che decidevano di soggiornare ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] di congiurare con il card. G. d'Amboise contro il papa, il F. fu richiamato a Roma da Giulio II e nella legazione di Bologna gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco Alidosi. Giunto a Roma il 9 ag. 1507, il F. non fu ricevuto dal Papa e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo da Carrara, il quale tentava di congiungersi all'esercito del re dei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella storia di Bologna lo confonde con Francesco Gonzaga, signore ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] la seconda il 18 luglio, ove informa che "Heri lo ill. meser Francescho comenzò a vegnir a stare a Porto el dì, e cossì m.ro a, cuore al marchese nelle trattative per la pace; daBologna, ove era appena arrivato col suo seguito, il cardinale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] altro fratello, Ludovico, dopo aver studiato a Bologna ed avervi conseguito il dottorato, si era di ser Domenico Mucini, M 741, C. 365rv; Protocolli di ser Niccolò di Francescoda Linari, N 125, cc. 155r, 157v, 158v-163r; Ibid., Prestanze, 2218, ...
Leggi Tutto
GALVANO daBologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] nella parrocchia di S. Proculo e da un documento notarile, rogato l'11 marzo di quell'anno dal notaio Francesco Vinciguerra de' Gozzadini, risulta che G., in qualità di procuratore di un ex studente dello Studio di Bologna, un tedesco di nome Enrico ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] frati minori cappuccini con l'aiuto dello zio, Francescoda Urbino, provinciale dell'Ordine nelle Marche. Presi i F. Tarducci, Il padre G. da U. missionario in Abissinia e le esplorazioni africane, Bologna 1899 (frontespizio interno: Faenza 1899, con ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] . Talami, esponente della cultura figurativa irradiatasi daBologna, di prevalente matrice reniana. Attorno al storia, 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] con il governo bolognese. Nel successivo mese di maggio Francesco Novello giunse da Firenze a Bologna e il G. lo accolse nella sua casa. Gli Anziani di Bologna non lesinarono a Francesco Novello manifestazioni di stima e di amicizia, ma si guardarono ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...