BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] , Un Vitale e un Jacopo daBologna, in Proporzioni, II (1948), pp. 63-74; R. Longhi, Mostra della pittura bolognese del '300 (catal.), Bologna 1950, pp. 17 s., 30 s.; F. Arcangeli, Affreschi veronesi di Iacopino di Francesco, in Paragone, I, 9 (1950 ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] si trasferì daBologna a Casalecchio di Reno (prov. Bologna), dove morì il 24 sett. 1945.
Il fratello Alberto nacque a Bologna il 20 I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Francia (1896-1897) - in anni in cui molto ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] dei fiorentini sui pisani (1406), e Non più infelice, che nel testo poetico-musicale rende omaggio sia a Jacopo daBologna sia a Francesco Petrarca.
A Paolo sono attribuiti una sessantina di brani: 13 madrigali, 42 ballate (una delle quali ugualmente ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francescoda
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] anche collaborato. Sempre in via di ipotesi, Francesco sarebbe da affiancare all'Amadeo, insieme con il quale (Tommaso); IlDuomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 88, 93, 153; A. Peroni, Pavia. Musei civici, Bologna 1975, p. 118 e fig. 541 (Tommaso). ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Note di cronache lo segnalano anche tra i cavalieri inviati daBologna nel 1315 in aiuto di Firenze e membro nel 133; 225, n. 20; Ufficio dei memoriali, 229, c. 378; S. Francesco, 92/4224, n. 30; Archivio Lambertini, bb. 1-8; Studio Alidosi, famiglia ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] . Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp.192 s.; A. Brizi, Della Rocca di Assisi, Assisi 1898, pp. 71 n. 44, 146 s.; F. Filippini, Andrea daBologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] 1948, p. 125; C. Piana, La facoltà teologica. dell'univers. di Bologna nel 1444-1458, in Archivum francisc. historicum, LIII (1960), p. 436; C. Cenci, Fra' Francescoda Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio…, ibid., LV (1962), pp ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bolognada Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] 177 s.; F. Lo Parco, P. de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. stor. d. lett. ital.,LII (1908), pp. 56-70; F. Filippini, L'esodo degli studenti daBologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e mem. per la storia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] testimoniava come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio daBologna facesse sempre parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla corte di Mantova, per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni e di polveri per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] presso la Bibl. Casanatense - sono date dall'Affò e da F. Rizzi, F. Petrarca e il decennio parmense (1341-1351), Torino 1934, pp. 302 s.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Demaniale, S. Francesco 33/4165, n. 2 (testamento del 1299); ibid. 37 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...