MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli daBologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Este. Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate daBologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento il podestà di Bologna dichiarò il bando del M. e la confisca di tutti i suoi beni; in ottobre Francesco Fantuzzi ne prese ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] "Ego Nicolaus Dido de Ariminio".
Da Rimini il D. si trasferì nella vicina Bologna per frequentare la facoltà delle arti artist. di Rimini, Rimini 1904, pp. 52 s.), Giovanni Francescoda Piagnano, condotticro di Malatesta de' Malatesti di Cesena. Il 3 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] all’amato Bartolomeo, ma riservò a fra’ Francescoda Palazzolo un codice contenente l’epistolario di Ambrogio Traversari.
Morì a Vicenza poco dopo il 29 ottobre 1477.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio del Comune, Governo, CL IV ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] carni, il grano, l'olio e i legumi, accompagnati dal bando daBologna dei forestieri poveri e da provvedimenti contro la corruzione nei pubblici uffici. Dovette poi imporre anche a Bologna la tassa sulla carne per il Monte del sussidio (istituito ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] al governo dei Bentivoglio e favorevole ai Malvezzi, banditi daBologna a seguito della congiura del 1488. A ciò si già di Etrepy; non fanno meraviglia i riferimenti alla pittura di Francesco Del Cossa, Ercole de' Roberti o Cosmè Tura se si pensa ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] la conoscenza dei modi di Puccio di Simone e di Andrea daBologna, che, pure, non rimase esente dall'influenza del pittore per alcuni con Franceschino di Francesco, alias Franceschino di Cicco o Franceschino di Francesco di Nicoluccio. A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] G. di una prestigiosa carriera funzionariale svolta principalmente fuori daBologna: nel maggio 1409 venne nominato podestà di Fermo; l minaccia così manifesta per il governo del Piccinino che Francesco Piccinino (figlio di Niccolò e rettore di fatto ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] lezione del codice Vaticano 3214e del codice Casanatense d.v.5, Bologna 1895, pp. 137 s.; preceduta dalla pubblicazione della tavola delle Reggimento e de' costumi delle donne di messer Francescoda Barberino Roma 1815, pp. 80, 87 rispettivamente ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] nei primi del luglio 1517 entrò come governatore in Reggio Francesco Guicciardini.
Il B. poco dopo il suo arrivo, Cometo di dove fu liberato dalle milizie inviategli in soccorso daBologna dal capitano Ramazzotto.
In riconoscimento dei servigi del B. ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] 1740, p. 1).
Morì nel convento di S. Francesco a Bologna il 5 gennaio 1743.
La cospicua produzione di Platina (una parte della quale rimasta manoscritta) non passò immune da critiche giunte anche dopo la sua morte, tanto che nel 1753 toccò a un ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...