BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] L'aiuto rifiutato da Venezia venne ai fuorusciti forlivesi dalla fazione bentivogliesca, estromessa daBologna ad opera di avversari del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] stesso anno si reca, sempre con incarichi diplomatici, a Bologna con Ugo della Stufa e Matteo di Iacopo Arrighi, Lotto di messer Vanni Castellani è preso et allo nelle mani Messer Francescoda Ortona, è gli facto il maggior torto del mondo, poichè ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francescoda Carrara.
Il 15 apr. 1414 daBologna Giovanni XXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di assegnare al cardinale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] questo si ha una successiva edizione; Delle giovanili rime, Bologna 1728). Preparò quindi una nuova edizione, in cui fece poi passare nel convento di S. Francescoda. Paola. Qui recitò l'annuale panegirico di s. Francesco e dopo solo sei mesi, il ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] S. Cristina.
Nel 1274 ricoprì la carica di capitano del Popolo a Bologna, mentre quattro anni più tardi, nel secondo semestre del 1278, fu come è testimoniato da un documento del 30 aprile, in cui è menzionato il giudice Francescoda Marano come suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] di Bologna e di Modena. Egli non va confuso con un omonimo francescano della provincia di Toscana, che per la sua arte fu detto "l'aromatario" e pubblicò un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni da S ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] di certi suoi amici, fra i quali Pietro Degli Antonii, si levò daBologna" (Notizie... sull'Acc. dei Filarmonici).
Le sonate per violino del prima volta agli inizi del 1686 per il duca di Modena Francesco II d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] M. collaborò con il vescovo, Pier Francescoda Gagliano, contribuendo attivamente per circa un 551-561; A.F. Verde, Il movimento spirituale savonaroliano fra Lucca-Bologna-Ferrara-Pistoia-Perugia-Prato-Firenze, in Memorie domenicane, n.s., XXV ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francescoda Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] pagamento di 80 lire a Romeo Pepoli per un debito del padre Francesco e l'anno successivo, con il padre e con il fratello Giovanni città. Non è chiaro se il G. si sia allontanato daBologna insieme con Romeo Pepoli nel luglio 1321, quando un tumulto, ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] 27; L. A. Villanis, L'arte del Pianoforte in Italia (da Clementi a Sgambati), Torino 1907, pp. 176, 255; J. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, Le edizioni, p. 94; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...