PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] nel 1612 con un libretto in dodicesimo stampato a Vicenza daFrancesco Grossi, Rime varie, et Gli increduli, overo De' Giadra conosciute in esilio, ma si estendono all’Italia tutta, a Bologna, Firenze, Napoli, gli Abruzzi, le Puglie e l’Oriente, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] e la dedicò significativamente a Gian Francesco Brignole Sale, già capo della lui, Le mariage forcé); L'ommo raozo (da Le grondeur di D.-A. de Brueys-J. della Liguria, IV, Genova 1824 (ristampa anastatica, Bologna 1972), p. 80; T. F. Belgrano, ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] molte personalità, tra cui Francesco d’Este, Giulio Antonio serie di viaggi a Roma, Bologna e Venezia; dal 1658, frequentò d’un vero cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. 1599-1999. Atti del Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] intorno al 1333, Francesco Petrarca, col quale dell'amicizia tra i due fu il dono, da parte di D., di una copia delle Confessiones D.... e la canzone del Petrarca "0 aspectata in ciel", Bologna 193; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] morto nel 1512; Niccolò e Francesco, morti rispettivamente nel 1523 e nel 1544, e Francesca, che fu l'unica in quattro voll., Bologna 1967). Di recente A. Mauriello ha curato una edizione completa dell'opera, corredata da uno studio complessivo sul ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] prima del 1466, quando Francesco Sforza era ancora vivo; l'esemplare fornito di tale titolo, segnalato da G. Porro (Catalogo dei ricchezza di Venezia, la superbia di Genova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] (1840 b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così come d sopra l’opera in musica di Francesco Algarotti (1755, 1763), l’autore Milillo, Bitonto 1994, pp. 145-177; L. Bologna, A. P.: splendida figura dell’illuminismo meridionale, s ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana n. 42), ma anche ad altri periodici di Bologna (le Memorie enciclopediche del Ristori: cfr. Capra, , s. 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] ancora, con Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani, Pier Bologna, Ferrara), rimase ancora al seguito di Pepe quando quest’ultimo, disubbidendo all’ordine di ritirata impartito da ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] 1349: Faraglia). Dopo il M., Landolfo ebbe Filippo, Francesco e Torella, sposata a Landolfo Caracciolo nel 1334. Guido voluti da Niccolò III (18.19, 19.41).
In una chiosa al canto X dell'Inferno il M. asserisce di aver frequentato a Bologna Fazio ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...