MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Cina nel 1552: Vita del beato Francesco di Xavier della Compagnia di Gesù. Raccolta da vari scrittori, e ristretta in in Teatri storici in Emilia Romagna, a cura di S.M. Bondoni, Bologna 1982, pp. 110-114; A. Antonioni, Serie delle prolusioni dell' ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] De Roberto), il C. fece in questo periodo numerose traduzioni a principiare da quella di Un coup de dés di Mallarmé (Il Poema, Napoli 1920) medesimo periodo pubblicò un saggio su L'Umanesimo (Bologna 1929), che definì "fondamento spirituale del genio ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , I, II, IV, Firenze 1949-54, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] , sino all'aprile 1787. L'impresa non fu da poco, se si considera che gli articoli erano tutti poetici e discorso accademico del cittadino Francesco Grassi, Torino anno IX [1800- metà del Settecento: ricerche nuove, Bologna 1946, ad ind.; Storia del ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] riassunti delle conferenze tenute al Carducci da un oratore dell’Istituto fascista di cultura Annunzio col saggio Letteratura come assoluto (Bologna 1978, pp. 19-26), per -Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di Faenza e frequentò poi l'università di Bologna, dove si laureò in utroque iure nel i canti della Commedia e sono preceduti ciascuno da un breve proemio in prosa; di qui il ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Francesco, Ermellina, poi moglie del conte Domenico Scotti di Sarmato, e Flerida, sposata al marchese Gian Battista Mischi.
La famiglia, discendente da , Bertoldino e Cacasenno (Bologna 1736) che riprendeva la materia già trattata da G.C. Croce.
...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] bolognese delle Stanze e dell'Orfeo, curata daFrancesco Benedetti detto Platone. L'episodio più noto , Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1888, pp. 50 s., 68; A. Tebaldeo, Rime, a cura di J.J. Marchand ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. lo cita con Andrea Biglia e Antonio da Rho e lo loda quale "sacris saecularibusque pp. 29 s., 384; L. Raffaele, Maffeo Vegio, Bologna 1909, pp. 18 s.; Cod. diplom. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] di lettere al C., da lui medesimo apprestata e pubblicata per es. I. Del Lungo, Patria italiana, I, Bologna 1909, p. 516; G. Carducci-I. Del un'importante lettera inedita del C. al poeta ticinese Francesco Chiesa, 10 ott. 1897). In margine alla ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...